
 |
 |
 |
 |
 |
| Allestimento "Padiglione per un capolavoro" |
|
 |
 |
Allestimenti e mostre |
 |
 |
 |
 |
Michele De Lucchi |
 |
 |
 |
 |
2005, gennaio |
 |
 |
 |
 |
2005, marzo |
 |
 |
 |
 |
2005, marzo |
 |
 |
 |
 |
Bologna (Italia), BolognaFiere, Saie Due Living |
 |
 |
 |
 |
BolognaFiere |
 |
 |
 |
 |
20 mq circa |
 |
 |
 |
 |
Allestimento realizzato all'interno della mostra "Verticalia", nel corso di Saie Due Living, 16 - 20 marzo 2005. |
 |
 |
 |
 |
Come ogni anno ho dedicato l'estate a progettare senza sapere che progetto fare: mi succede oramai da molti anni, sin dai tempi dell’architettura radicale negli anni settanta, quando il grande problema degli architetti (alcuni) era capire quali progetti fare e soprattutto perché. Come architetto-designer sono nato proprio a quel tempo ascoltando e imparando da Sottsass, Branzi, Mendini, Natalini, etc. che con molta più lucidità ed esperienza di me affrontavano il tema. In quelle estati disegnavo case verticali o a conficco, ma il tema è cambiato ogni anno e ho disegnato oggetti balordissimi al tempo della Memphis, lampade con meccanismi impossibili negli anni Novanta e poi ancora tante cose fino ad arrivare all’estate 2003. Quest’anno sono partito dall’idea di costruire un museo per esporre opere degli amici architetti e artisti, e mi è sembrato utile e interessante, in questa epoca nella quale siamo già tanto bersagliati da informazioni e notizie, di costringermi ad una selezione estrema e di presentare una sola opera alla volta. Ho così progettato piccoli musei per opere singole, da guardare e contemplare solamente con la luce naturale e in uno spazio costruito esclusivamente a questo scopo. Sono così nati una serie di disegni e modelli di edifici forse in legno, forse in metallo, forse in pietra, ai quali si accede attraverso un tunnel che permette di assuefare lentamente gli occhi e di contemplare l’opera illuminata dalla luce che penetra da un lungo cannocchiale. I progetti che ne sono derivati mi hanno tenuto occupato al Chioso durante tutta l’estate nella realizzazione di disegni, modelli e fotografie. Il museo per opere singole è stato chiaramente solo un pretesto per stimolarmi a cercare nuovi significati da dare a questa mia ricerca di atmosfere e forme architettoniche che non so se mai saranno realizzate, ma che sicuramente contribuiscono a rendere più partecipato e intenso il mio lavoro professionale. (Michele De Lucchi, settembre 2003) |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 Michele De Lucchi, con Silvia Suardi, Allestimento "Padiglione per un capolavoro", Bologna (Italia), Bologna Fiere, Saie Due Living, 2005 fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Silvia Suardi, Allestimento "Padiglione per un capolavoro", Bologna (Italia), Bologna Fiere, Saie Due Living, 2005 fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Silvia Suardi, Allestimento "Padiglione per un capolavoro", Bologna (Italia), Bologna Fiere, Saie Due Living, 2005 fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Silvia Suardi, Allestimento "Padiglione per un capolavoro", Bologna (Italia), Bologna Fiere, Saie Due Living, 2005 fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Silvia Suardi, Allestimento "Padiglione per un capolavoro", Bologna (Italia), Bologna Fiere, Saie Due Living, 2005 fotografia digitale
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|