
 |
 |
 |
 |
 |
| Mostra "Il Codice di Leonardo da Vinci" |
|
 |
 |
Allestimenti e mostre |
 |
 |
 |
 |
Michele De Lucchi |
 |
 |
 |
 |
2005, ottobre |
 |
 |
 |
 |
2006, marzo |
 |
 |
 |
 |
2006, marzo |
 |
 |
 |
 |
Milano (Italia), Castello Sforzesco, Sala delle Asse |
 |
 |
 |
 |
Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - Soprintendenza Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana e Civiche Raccolte d'Arte |
 |
 |
 |
 |
Vetrine: Unifor, Milano Grafica: G&R Associati, Milano Pannelli informativi: MostreFiere, Torino |
 |
 |
 |
 |
225 mq |
 |
 |
 |
 |
Il Codice di Leonardo da Vinci, noto come Codice Trivulziano, è esposto nella Sala delle Asse del Castello Sforzesco, dal 24 marzo al 21 maggio 2006. E' visibile, insieme al prezioso codice, la produzione libraria, manoscritta e a stampa della Milano sforzesca, che contribuisce a ricostruire nelle sue linee fondamentali la Biblioteca di Leonardo, a partire dagli anni milanesi.
Codici miniati sforzeschi, incunaboli e cinquecentine faranno da corollario all'esposizione del prezioso manoscritto vinciano, conservato nella Biblioteca Trivulziana, che insieme al Codice Atlantico (custodito nella Biblioteca Ambrosiana), costituisce uno dei due soli codici leonardeschi tuttora presenti nella città che ospitò Leonardo per oltre un ventennio della sua vita. L'anno della mostra, il 2006, coincide con il quinto centenario del ritorno di Leonardo (avvenuto nel 1506) nella città lombarda, dove l'artista rimase fino al 1513. Sarà proposta la ricostruzione, attraverso i fondi della Biblioteca Trivulziana di Milano (integrata da esemplari della Biblioteca Nazionale Braidese di Milano e della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze), della "biblioteca" di Leonardo, ricomposta sulla base dei tre elenchi di libri stilati dallo stesso artista nei suoi appunti manoscritti.
Il Codice Trivulziano, che raccoglie note e disegni realizzati dal sommo artista almeno tra il 1487 e il 1490, viene fatto inoltre oggetto di una nuova analisi filologica relativamente agli elenchi di vocaboli in esso contenuti (ottomila) preziosa testimonianza sul lessico dotto del tempo, e alle fonti utilizzate da Leonardo: le sue pagine saranno riprodotte in mostra una ad una e confrontate con i testi da lui consultati. Oltre alle liste lessicali, le pagine del Codice racchiudono spettacolari disegni e note tra i quali studi di caricature, studi per il Duomo di Milano, studi d'arte militare.
|
 |
 |
 |
 |
Il codice di Leonardo Da Vinci nel Castello Sforzesco
La sala delle Asse è luogo quanto mai ideale per ripresentare dopo tanti anni il Codice Trivulziano, piccolo libretto d’appunti realizzato da Leonardo all’arrivo a Milano. E’ ideale sicuramente per la grandezza e l’imponenza e per la decorazione che permette di confrontarsi con la straordinaria poliedricità di Leonardo passato dall’arte della guerra alla raffinatezza dei decori di una stanza nuziale. La Sala delle Asse è stata ristrutturata negli anni ‘50 dallo Studio BBPR che la ha integrata nel complesso museale con un nuovo pavimento in trachite e rivestimenti a doghe verticali in legno, per le pareti. Il pavimento ha un lieve ma sensibile ribassamento nell’area centrale che ben enfatizza l’effetto baricentrico della decorazione a pergolato. La circolazione nella stanza è di conseguenza tutta laterale, le porte sono situate negli angoli e le grandi finestre centrali nelle pareti opposte all’ingresso. Questo assetto agevola la circolazione all’interno della sala sia per godere degli affreschi sia, in occasione dell’esposizione del Codice, per godere del manoscritto e dei documenti che vengono presentati. La pianta dell’esposizione è così composta da una croce centrale con vetrine, contenenti i manoscritti e gli incunaboli, e da un anello lungo le pareti con il percorso didattico, composto da pannelli a leggio in posizione di facile lettura.
Tutto l’allestimento è pensato basso e solo la vetrina con il prezioso Codice svetta verticalmente vicino alla porzione di muro con i disegni originali di Leonardo. Il visitatore potrà percorrere indifferentemente il percorso didattico o quello storico e la circolarità delle distribuzione permetterà ai visitatori di fluire senza disturbi. Le vetrine sono state appositamente realizzate con protezioni di sicurezza e con un impianto di deumidificazione a silicati per garantire la massima qualità conservativa ai preziosi reperti e tutta l’illuminazione proviene da fibre ottiche che non portano il calore delle lampadine all’interno delle vetrine. L’illuminazione è mantenuta rigorosamente sotto i 50 lux per non danneggiare le pergamene e permettere al contempo una agevole e gratificante visione delle opere. Le vetrine e gli elementi espositori didattici hanno un disegno semplice e sobrio con semplici gambe verticali per non ingombrare lo spazio e distogliere l’attenzione dal piacere dell’ammirazione di tanti capolavori. (Michele De Lucchi, febbraio 2006) |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Sezgin Aksu, Mostra "Il Codice di Leonardo da Vinci", Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - Soprintendenza Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana e Civiche Raccolte d'Arte, Milano (Italia), Castello Sforzesco, Sala delle Asse, 2005 - 2006 Ph. Saporetti Immagini d'Arte, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Sezgin Aksu, Mostra "Il Codice di Leonardo da Vinci", Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - Soprintendenza Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana e Civiche Raccolte d'Arte, Milano (Italia), Castello Sforzesco, Sala delle Asse, 2005 - 2006 Ph. Saporetti Immagini d'Arte, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Sezgin Aksu, Mostra "Il Codice di Leonardo da Vinci", Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - Soprintendenza Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana e Civiche Raccolte d'Arte, Milano (Italia), Castello Sforzesco, Sala delle Asse, 2005 - 2006 Ph. Saporetti Immagini d'Arte, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Sezgin Aksu, Mostra "Il Codice di Leonardo da Vinci", Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - Soprintendenza Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana e Civiche Raccolte d'Arte, Milano (Italia), Castello Sforzesco, Sala delle Asse, 2005 - 2006 Ph. Saporetti Immagini d'Arte, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Sezgin Aksu, Mostra "Il Codice di Leonardo da Vinci", Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - Soprintendenza Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana e Civiche Raccolte d'Arte, Milano (Italia), Castello Sforzesco, Sala delle Asse, 2005 - 2006 Ph. Saporetti Immagini d'Arte, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Sezgin Aksu, Mostra "Il Codice di Leonardo da Vinci", Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - Soprintendenza Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana e Civiche Raccolte d'Arte, Milano (Italia), Castello Sforzesco, Sala delle Asse, 2005 - 2006 Ph. Saporetti Immagini d'Arte, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Sezgin Aksu, Mostra "Il Codice di Leonardo da Vinci", Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - Soprintendenza Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana e Civiche Raccolte d'Arte, Milano (Italia), Castello Sforzesco, Sala delle Asse, 2005 - 2006 Ph. Saporetti Immagini d'Arte, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Sezgin Aksu, Mostra "Il Codice di Leonardo da Vinci", Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - Soprintendenza Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana e Civiche Raccolte d'Arte, Milano (Italia), Castello Sforzesco, Sala delle Asse, 2005 - 2006 Ph. Saporetti Immagini d'Arte, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Sezgin Aksu, Mostra "Il Codice di Leonardo da Vinci", Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - Soprintendenza Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana e Civiche Raccolte d'Arte, Milano (Italia), Castello Sforzesco, Sala delle Asse, 2005 - 2006 Ph. Saporetti Immagini d'Arte, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Sezgin Aksu, Mostra "Il Codice di Leonardo da Vinci", Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - Soprintendenza Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana e Civiche Raccolte d'Arte, Milano (Italia), Castello Sforzesco, Sala delle Asse, 2005 - 2006 Ph. Saporetti Immagini d'Arte, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Sezgin Aksu, Mostra "Il Codice di Leonardo da Vinci", Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - Soprintendenza Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana e Civiche Raccolte d'Arte, Milano (Italia), Castello Sforzesco, Sala delle Asse, 2005 - 2006 Ph. Saporetti Immagini d'Arte, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Sezgin Aksu, Mostra "Il Codice di Leonardo da Vinci", Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - Soprintendenza Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana e Civiche Raccolte d'Arte, Milano (Italia), Castello Sforzesco, Sala delle Asse, 2005 - 2006 Ph. Saporetti Immagini d'Arte, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Sezgin Aksu, Mostra "Il Codice di Leonardo da Vinci", Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - Soprintendenza Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana e Civiche Raccolte d'Arte, Milano (Italia), Castello Sforzesco, Sala delle Asse, 2005 - 2006 Ph. Saporetti Immagini d'Arte, fotografia digitale
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Sezgin Aksu, Mostra "Il Codice di Leonardo da Vinci", Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - Soprintendenza Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana e Civiche Raccolte d'Arte, Milano (Italia), Castello Sforzesco, Sala delle Asse, 2005 - 2006 Sala della Asse
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Sezgin Aksu, Mostra "Il Codice di Leonardo da Vinci", Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - Soprintendenza Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana e Civiche Raccolte d'Arte, Milano (Italia), Castello Sforzesco, Sala delle Asse, 2005 - 2006 Sala della Asse, totem
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Sezgin Aksu, Mostra "Il Codice di Leonardo da Vinci", Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - Soprintendenza Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana e Civiche Raccolte d'Arte, Milano (Italia), Castello Sforzesco, Sala delle Asse, 2005 - 2006 Sala della Asse, vetrina
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Sezgin Aksu, Mostra "Il Codice di Leonardo da Vinci", Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - Soprintendenza Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana e Civiche Raccolte d'Arte, Milano (Italia), Castello Sforzesco, Sala delle Asse, 2005 - 2006 Sala della Asse, vetrina del Codice Trivulziano
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Sezgin Aksu, Mostra "Il Codice di Leonardo da Vinci", Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - Soprintendenza Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana e Civiche Raccolte d'Arte, Milano (Italia), Castello Sforzesco, Sala delle Asse, 2005 - 2006 Sala della Asse, vetrina del Codice Trivulziano
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Sezgin Aksu, Mostra "Il Codice di Leonardo da Vinci", Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - Soprintendenza Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana e Civiche Raccolte d'Arte, Milano (Italia), Castello Sforzesco, Sala delle Asse, 2005 - 2006 Sala della Asse, vetrina del Codice Trivulziano
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|