
 |
 |
 |
 |
 |
| Mostra "Dürer e l’Italia" |
|
 |
 |
Allestimenti e mostre |
 |
 |
 |
 |
Michele De Lucchi |
 |
 |
 |
 |
2006 |
 |
 |
 |
 |
2007 |
 |
 |
 |
 |
2007 |
 |
 |
|
 |
Inaugurazione: 9 marzo 2007 Apertura: 10 marzo - 10 giugno 2007 |
 |
 |
 |
 |
Roma (Italia), Scuderie del Quirinale, via XXIV maggio 16 |
 |
 |
 |
 |
Azienda Speciale Palaexpo |
 |
 |
 |
 |
Cosmos, Roma (allestimento e vetrine) |
 |
 |
 |
 |
1200 mq |
 |
 |
 |
 |
Introduzione alla mostra
“Dürer e l’Italia” è una mostra di confronti tra opere di diversa natura, tecnica, materia, tutti in generale di ridotta dimensione. Ci sono oli, tempere, incisioni, acquerelli, disegni a matita e a penna, sculture. Una serie di semplici tavoli con alzata arredano le sale delle Scuderie trasformandole in un ambiente di studio dove viene valorizzato il lavoro scientifico dei curatori e dove il visitatore viene guidato attraverso un percorso raccolto e di concentrazione. Sono presenti tre principali ordini di lettura che distinguono le opere per tecnica di realizzazione e per dimensione. Il primo ordine di lettura riguarda in particolare le piccole opere, disegni e incisioni che sono posizionate su leggi inclinati sistemati con ordine sui tavoli ed è possibile una visione accurata per il visitatore che può appoggiarsi con i gomiti per una posizione più salda e ferma che favorisce l’osservazione dei dettagli. Anche piccoli oggetti, monete e cammei, trovano posto in teche inserite direttamente nel leggio. L’illuminazione viene direttamente dal tetto del mobile. Il secondo ordine riguarda oli di dimensioni contenute che sono fissati sulle alzate fissate verticali direttamente al tavolo. Sopra all’alzata una mensola fa da tetto e sostiene l’illuminazione. Il terzo livello di lettura è per i quadri di dimensioni maggiori che sono posizionati sulla parete espositiva del museo e sono illuminati dall’alto con l’impianto originale delle sale. Tutte le opere esposte sui tavoli hanno un sistema di illuminazione dedicato necessario per dare flessibilità al posizionamento delle fonti evitando riflessi e rispettando le prescrizioni illuminotecniche. Il sistema dei tavoli con le alzate risolve brillantemente il difficile problema con apparecchi ad appropriata distanza dalle opere, relativamente vicine per quelle piccole e più distanti per quelle grandi. Di grande importanza per la comprensione della mostra è il sistema grafico delle didascalie che è leggibile sul piano verticale e sui leggii per le opere singole mentre sul piano orizzontale del tavolo per i confronti tra opere diverse. Anche le descrizioni delle sale sono realizzate con pellicola adesiva e sono posizionate in alto direttamente sulle pareti delle sale. Tutte le pareti in cartongesso delle sale sono verniciate di colori tonali che rendono una atmosfera rinascimentale all’ambiente: i mobili sono realizzati in legno e trattati al naturale per dare risalto alla luminosità delle opere. |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 Michele De Lucchi, con Enrico Quell e Alessandro Ciancio, Mostra "Dürer e l’Italia", Azienda Speciale Palaexpo, Roma (Italia), Scuderie del Quirinale, 2006 - 2007 Ph. Antonio Garbasso, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Enrico Quell e Alessandro Ciancio, Mostra "Dürer e l’Italia", Azienda Speciale Palaexpo, Roma (Italia), Scuderie del Quirinale, 2006 - 2007 Ph. Antonio Garbasso, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Enrico Quell e Alessandro Ciancio, Mostra "Dürer e l’Italia", Azienda Speciale Palaexpo, Roma (Italia), Scuderie del Quirinale, 2006 - 2007 Ph. Antonio Garbasso, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Enrico Quell e Alessandro Ciancio, Mostra "Dürer e l’Italia", Azienda Speciale Palaexpo, Roma (Italia), Scuderie del Quirinale, 2006 - 2007 Ph. Antonio Garbasso, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Enrico Quell e Alessandro Ciancio, Mostra "Dürer e l’Italia", Azienda Speciale Palaexpo, Roma (Italia), Scuderie del Quirinale, 2006 - 2007 Ph. Antonio Garbasso, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Enrico Quell e Alessandro Ciancio, Mostra "Dürer e l’Italia", Azienda Speciale Palaexpo, Roma (Italia), Scuderie del Quirinale, 2006 - 2007 Ph. Antonio Garbasso, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Enrico Quell e Alessandro Ciancio, Mostra "Dürer e l’Italia", Azienda Speciale Palaexpo, Roma (Italia), Scuderie del Quirinale, 2006 - 2007 Ph. Antonio Garbasso, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Enrico Quell e Alessandro Ciancio, Mostra "Dürer e l’Italia", Azienda Speciale Palaexpo, Roma (Italia), Scuderie del Quirinale, 2006 - 2007 Ph. Antonio Garbasso, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Enrico Quell e Alessandro Ciancio, Mostra "Dürer e l’Italia", Azienda Speciale Palaexpo, Roma (Italia), Scuderie del Quirinale, 2006 - 2007 Ph. Antonio Garbasso, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Enrico Quell e Alessandro Ciancio, Mostra "Dürer e l’Italia", Azienda Speciale Palaexpo, Roma (Italia), Scuderie del Quirinale, 2006 - 2007 Ph. Antonio Garbasso, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Enrico Quell e Alessandro Ciancio, Mostra "Dürer e l’Italia", Azienda Speciale Palaexpo, Roma (Italia), Scuderie del Quirinale, 2006 - 2007 Ph. Antonio Garbasso, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Enrico Quell e Alessandro Ciancio, Mostra "Dürer e l’Italia", Azienda Speciale Palaexpo, Roma (Italia), Scuderie del Quirinale, 2006 - 2007 Ph. Antonio Garbasso, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Enrico Quell e Alessandro Ciancio, Mostra "Dürer e l’Italia", Azienda Speciale Palaexpo, Roma (Italia), Scuderie del Quirinale, 2006 - 2007 Ph. Antonio Garbasso, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Enrico Quell e Alessandro Ciancio, Mostra "Dürer e l’Italia", Azienda Speciale Palaexpo, Roma (Italia), Scuderie del Quirinale, 2006 - 2007 Ph. Antonio Garbasso, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Enrico Quell e Alessandro Ciancio, Mostra "Dürer e l’Italia", Azienda Speciale Palaexpo, Roma (Italia), Scuderie del Quirinale, 2006 - 2007 Ph. Antonio Garbasso, fotografia digitale
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 Michele De Lucchi, con Enrico Quell e Alessandro Ciancio, Mostra "Dürer e l’Italia", Azienda Speciale Palaexpo, Roma (Italia), Scuderie del Quirinale, 2006 - 2007 Quadernino nero n. 11, novembre 2006 Michele De Lucchi, china su carta
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|