Allestimento "Dalla terra alla Terra"
Allestimenti e mostre
Michele De Lucchi
2009, febbraio
2009, aprile
2009, aprile
  Inaugurazione: 21 aprile 2009
Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale
Ceramiche Refin
Allestimento: Nuova Nicioli
Vasi: Produzione Privata

Dalla terra alla Terra, "Interni", giugno 2009, p. 80
Inno alla terra, "Interni" annual contract 2009, pp. 26-27

80 mq
"Dalla terra alla Terra. Un'architettura temporanea progettata da Michele De Lucchi, costruita in ceramica", allestimento in occasione del Salone del Mobile, 21-27 aprile 2009

Prestazioni svolte: Progetto preliminare, Progetto definitivo, Progetto esecutivo, Dir. Artistica, Dir. Lavori.

From earth to the Earth
Ceramic is a marvellous material, not only as it is functional, cosy, solid, long-lasting, resistant, natural and eco-friendly, but also because it is earth. The earth is all we have and it is, both physically and metaphorically, our most precious material. Ceramic can create surfaces featuring any colour or finish and it allows for countless combinations of decors,  natural imitations and creative geometries.
Too often though, we associate ceramic tiles exclusively with wall and floor coverings and too often we forget the majesty of this material, using it only to keep, unaltered over time, the welcoming feeling of a tile covered wall or flooring. But, a ceramic tile is earth, therefore it is an excellent building material, the best, the most versatile building material of all
and thanks to this evocative quality, our tall and slender buildings came to life, as do our  thoughts which fly high in the sky. Thus, this rigid ceramic tile becomes a new material, rich in suggestions and hints, which take us by the hand into a new era, where ceramic cladding is not simply a mere covering skin but a marvellous material which, sprung from earth, brings all of us, contemporary man, back to the Earth.

Dalla terra alla Terra
La ceramica è un materiale bellissimo, non solo perché, pratico, solido, duraturo, resistente, naturale, ecosostenibile, ma anche perché è terra.
La terra è tutto quello che abbiamo ed è fisicamente e simbolicamente il materiale più espressivo e prezioso. Con la ceramica si ottengono superfici di tutti i colori e di tutte le finiture e infinite combinazioni sono possibili con decori, imitazioni, geometrie e intrecci. Troppo spesso però identifichiamo la piastrella di ceramica solamente con un rivestimento e troppo spesso sviliamo la meraviglia di questo materiale al solo scopo di mantenere inalterato nel tempo l¹effetto di una parete o di un pavimento. Ma la piastrella è terra e come tale è un materiale da costruzione formidabile, il più bello, il più ricco il più docile che esista ed è in questo gioco evocativo che sono nate queste costruzioni alte e slanciate come i pensieri che devono volare lontano. La rigida ceramica delle piastrelle è diventata un nuovo materiale ricco di suggestioni e stimoli che ci introducono in un nuovo modo di concepire il rivestimento ceramico, non più una semplice pelle, ma una meravigliosa materia che nasce dalla terra per riportare noi tutti, uomini contemporanei, di nuovo alla Terra.
(Michele De Lucchi)

   
 
Michele De Lucchi, con Davide Angeli, Marcello Biffi e Mercedes Jaén Ruiz, Allestimento "Dalla terra alla Terra", Ceramiche Refin, Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale, 2009
Ph. Matteo Cirenei, fotografia digitale
 
Michele De Lucchi, con Davide Angeli, Marcello Biffi e Mercedes Jaén Ruiz, Allestimento "Dalla terra alla Terra", Ceramiche Refin, Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale, 2009
Ph. Domenico Bernardelli, fotografia digitale
 
Michele De Lucchi, con Davide Angeli, Marcello Biffi e Mercedes Jaén Ruiz, Allestimento "Dalla terra alla Terra", Ceramiche Refin, Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale, 2009
Ph. Domenico Bernardelli, fotografia digitale
 
Michele De Lucchi, con Davide Angeli, Marcello Biffi e Mercedes Jaén Ruiz, Allestimento "Dalla terra alla Terra", Ceramiche Refin, Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale, 2009
Ph. Domenico Bernardelli, fotografia digitale
 
Michele De Lucchi, con Davide Angeli, Marcello Biffi e Mercedes Jaén Ruiz, Allestimento "Dalla terra alla Terra", Ceramiche Refin, Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale, 2009
Ph. Matteo Cirenei, fotografia digitale
 
Michele De Lucchi, con Davide Angeli, Marcello Biffi e Mercedes Jaén Ruiz, Allestimento "Dalla terra alla Terra", Ceramiche Refin, Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale, 2009
Ph. Matteo Cirenei, fotografia digitale
 
Michele De Lucchi, con Davide Angeli, Marcello Biffi e Mercedes Jaén Ruiz, Allestimento "Dalla terra alla Terra", Ceramiche Refin, Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale, 2009
Ph. Matteo Cirenei, fotografia digitale
 
Michele De Lucchi, con Davide Angeli, Marcello Biffi e Mercedes Jaén Ruiz, Allestimento "Dalla terra alla Terra", Ceramiche Refin, Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale, 2009
Ph. Matteo Cirenei, fotografia digitale
 
Michele De Lucchi, con Davide Angeli, Marcello Biffi e Mercedes Jaén Ruiz, Allestimento "Dalla terra alla Terra", Ceramiche Refin, Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale, 2009
Ph. Matteo Cirenei, fotografia digitale
 
Michele De Lucchi, con Davide Angeli, Marcello Biffi e Mercedes Jaén Ruiz, Allestimento "Dalla terra alla Terra", Ceramiche Refin, Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale, 2009
Ph. Matteo Cirenei, fotografia digitale
 
Michele De Lucchi, con Davide Angeli, Marcello Biffi e Mercedes Jaén Ruiz, Allestimento "Dalla terra alla Terra", Ceramiche Refin, Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale, 2009
Ph. Matteo Cirenei, fotografia digitale
 
Michele De Lucchi, con Davide Angeli, Marcello Biffi e Mercedes Jaén Ruiz, Allestimento "Dalla terra alla Terra", Ceramiche Refin, Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale, 2009
Ph. Matteo Cirenei, fotografia digitale
 
Michele De Lucchi, con Davide Angeli, Marcello Biffi e Mercedes Jaén Ruiz, Allestimento "Dalla terra alla Terra", Ceramiche Refin, Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale, 2009
Ph. Matteo Cirenei, fotografia digitale
 
Michele De Lucchi, con Davide Angeli, Marcello Biffi e Mercedes Jaén Ruiz, Allestimento "Dalla terra alla Terra", Ceramiche Refin, Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale, 2009
Ph. Matteo Cirenei, fotografia digitale
 
Michele De Lucchi, con Davide Angeli, Marcello Biffi e Mercedes Jaén Ruiz, Invito per l'allestimento "Dalla terra alla Terra", Ceramiche Refin, Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale, 2009
 
Michele De Lucchi, con Davide Angeli, Marcello Biffi e Mercedes Jaén Ruiz, Allestimento "Dalla terra alla Terra", Ceramiche Refin, Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale, 2009
 
Michele De Lucchi, con Davide Angeli, Marcello Biffi e Mercedes Jaén Ruiz, Allestimento "Dalla terra alla Terra", Ceramiche Refin, Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale, 2009
 
Michele De Lucchi, con Davide Angeli, Marcello Biffi e Mercedes Jaén Ruiz, Allestimento "Dalla terra alla Terra", Ceramiche Refin, Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale, 2009
 
Michele De Lucchi, con Davide Angeli, Marcello Biffi e Mercedes Jaén Ruiz, Allestimento "Dalla terra alla Terra", Ceramiche Refin, Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale, 2009
Michele De Lucchi, matita su lucido
 
Michele De Lucchi, con Davide Angeli, Marcello Biffi e Mercedes Jaén Ruiz, Allestimento "Dalla terra alla Terra", Ceramiche Refin, Milano (Italia), piazzale antistante il Palazzo dell'Arte, Triennale, 2009
Michele De Lucchi, matita su lucido
 

indietro

torna alla ricerca


invia e-mail con PDF

download PDF