
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
Allestimenti e mostre |
 |
 |
 |
 |
Michele De Lucchi |
 |
 |
 |
 |
2009, settembre |
 |
 |
 |
 |
2010, marzo |
 |
 |
 |
 |
2010, febbraio |
 |
 |
|
 |
Inizio cantiere: gennaio 2010 Inaugurazione mostra: 19 febbraio 2010 Durata mostra: 20 febbraio 2010 - 13 giugno 2010 |
 |
 |
 |
 |
Roma (Italia), Scuderie del Quirinale |
 |
 |
 |
 |
Azienda Speciale Palaexpo |
 |
 |
 |
 |
Illuminazione: iGuzzini |
 |
 |
 |
 |
1050 mq su due livelli |
 |
 |
 |
 |
Mostra ideata da Claudio Strinati. A cura di Rossella Vodret e Francesco Buranelli. |
 |
 |
 |
 |
La mostra “Caravaggio” alle Scuderie del Quirinale segue un criterio di successione cronologica dell’opera del ‘genio lombardo’ e comprende tre periodi: la formazione, il periodo romano, la fuga. Questo percorso espositivo ha portato alla destrutturazione degli spazi delle Scuderie, organizzati per sale successive, tramite il rivestimento con un nuovo sistema di pareti asimmetriche e spezzate, che creano un continuum spaziale in cui ogni opera trova il proprio spazio di fruizione. Il periodo della formazione è associato al colore verde, il periodo romano al colore rosso, la fuga al marrone, mentre un tono speciale di blu-indaco è dedicato all’Annunciazione di Nancy, ultima opera del Caravaggio esposta. Tutti i toni di colore sono scelti tra le nuance caravaggesche, con cromie profonde che esaltano la luminosità delle opere. Il nero del Caravaggio è richiamato da nicchie vuote in ombra e di geometria variabile, che creano coni bui senza fondo. Per esaltare la luce propria di ciascun quadro, è stata studiata un’illuminazione a spot alogeni con dimmer, con fasci di incidenza diversi. Solo per la Fiscella, la Canestra di Frutta prestata dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, si è scelta un’illuminazione alogena sagomata, che esalta la preziosità dei dettagli del quadro e l'importante cornice dorata.
The “Caravaggio” exhibition at the Scuderie del Quirinale follows a chronological succession of three periods in the Lombard master’s work, namely: the apprenticeship, the Roman period, and the escape. This exhibition route resulted in a destructuring of the Scuderie’s spaces, organised in successive rooms, by means of a new system of asymmetrical and broken walls. This creates a spatial continuum in which every work can be fully appreciated in its own space. The early period is associated with green, the Roman with red, and the escape with brown. A special indigo blue tone is adopted for the Nancy Annunciation, which concludes the exhibition route. All the shades are chosen from Caravaggio’s own nuances, with the deeper colours exalting the luminosity of his works. The Caravaggio black is echoed by empty niches in shadow and of variable geometry, that create bottomless dark cones. To enhance the inner light of each painting, a halogen dimmer spot lighting was developed, with different beams of incidence. Only for the Fiscella, or Basket of Fruit, lent by the Veneranda Biblioteca Ambrosiana, was a halogen framer lighting chosen, which emphasizes the painting’s richness of detail and its impressive frame. (Giovanna Latis, maggio 2010) |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 Michele De Lucchi, con Giovanna Latis, Davide Angeli, Agnieszka Burdajewicz, Francesco Codicè e Sang Yeun Lee, Mostra "Caravaggio", Azienda Speciale Palaexpo, Scuderie del Quirinale, Roma (Italia), 2009 - 2010 primo piano Ph. Alberto Novelli, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Giovanna Latis, Davide Angeli, Agnieszka Burdajewicz, Francesco Codicè e Sang Yeun Lee, Mostra "Caravaggio", Azienda Speciale Palaexpo, Scuderie del Quirinale, Roma (Italia), 2009 - 2010 primo piano Ph. Alberto Novelli, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Giovanna Latis, Davide Angeli, Agnieszka Burdajewicz, Francesco Codicè e Sang Yeun Lee, Mostra "Caravaggio", Azienda Speciale Palaexpo, Scuderie del Quirinale, Roma (Italia), 2009 - 2010 primo piano Ph. Alberto Novelli, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Giovanna Latis, Davide Angeli, Agnieszka Burdajewicz, Francesco Codicè e Sang Yeun Lee, Mostra "Caravaggio", Azienda Speciale Palaexpo, Scuderie del Quirinale, Roma (Italia), 2009 - 2010 primo piano Ph. Alberto Novelli, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Giovanna Latis, Davide Angeli, Agnieszka Burdajewicz, Francesco Codicè e Sang Yeun Lee, Mostra "Caravaggio", Azienda Speciale Palaexpo, Scuderie del Quirinale, Roma (Italia), 2009 - 2010 secondo piano Ph. Alberto Novelli, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Giovanna Latis, Davide Angeli, Agnieszka Burdajewicz, Francesco Codicè e Sang Yeun Lee, Mostra "Caravaggio", Azienda Speciale Palaexpo, Scuderie del Quirinale, Roma (Italia), 2009 - 2010 secondo piano Ph. Alberto Novelli, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Giovanna Latis, Davide Angeli, Agnieszka Burdajewicz, Francesco Codicè e Sang Yeun Lee, Mostra "Caravaggio", Azienda Speciale Palaexpo, Scuderie del Quirinale, Roma (Italia), 2009 - 2010 secondo piano Ph. Alberto Novelli, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Giovanna Latis, Davide Angeli, Agnieszka Burdajewicz, Francesco Codicè e Sang Yeun Lee, Mostra "Caravaggio", Azienda Speciale Palaexpo, Scuderie del Quirinale, Roma (Italia), 2009 - 2010 piano terra Ph. Alberto Novelli, fotografia digitale
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|