
 |
 |
 |
 |
 |
| Installazione "Pensando L'Aquila" |
|
 |
 |
Allestimenti e mostre |
 |
 |
 |
 |
Michele De Lucchi |
 |
 |
 |
 |
2011, febbraio |
 |
 |
 |
 |
2011, aprile |
 |
 |
 |
 |
2011, aprile |
 |
 |
|
 |
In "Mutant Architecture&Design" by INTERNI, 11 - 17 aprile 2011 |
 |
 |
 |
 |
Milano (Italia), Cortili dell'Università degli Studi di Milano, Ca' Granda - ex Ospedale Maggiore |
 |
 |
 |
 |
Rivista INTERNI |
 |
 |
 |
 |
Riva 1920: legno di abete da impalcature SP Systema: stampe su PVC |
 |
 |
 |
 |
1 arco: ca. 17 mq |
 |
 |
 |
 |
L'installazione è stata montata da due squadre del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco. |
 |
 |
 |
 |
Sono arrivati da Alessandria, Asti, Chieti e L’Aquila, con le tute da lavoro, i camion e le gru, così come, probabilmente, erano andati a L’Aquila due anni fa, certamente in uno stato d’animo molto diverso. A L’Aquila la sciagura era così grande che, solo l’avvicinarsi a quei luoghi, portava sgomento e disperazione e mi immagino che lo spettacolo della distruzione deve essere stato così grande da rimanere impresso per tutta la vita. Oggi no, per fortuna, non è così. La Ca’ Granda è solida e le bellissime arcate del grande chiostro sono lì a sfidare i secoli: i pompieri sono arrivati per dare a tutti noi l’occasione di ricordare quanto può essere fragile la vita sulla Terra, anche dopo il recente terremoto in Giappone. I consolidamenti delle arcate sono lì, bellissimi, e sono un’architettura sopra l’architettura e, se non fosse per i riferimenti, una bellissima installazione d’architettura e d’arte. Non c’è più tanta gente capace di fare queste cose in legno, in così breve tempo e con così tanta competenza. Questi pompieri sono gente autentica, che si dedica con passione e abnegazione, pronta a sfidare qualsiasi situazione d’emergenza nella più drammatica condizione. Il legno è delicato e sensibile e queste installazioni portano tutto il possibile rispetto alle arcate, alle colonne e ai rilievi scolpiti sulla pietra della Ca’ Granda. Il confronto è umile e grandioso e questo delicato telaio di travetti si sobbarca l’enorme peso di imponenti strutture murarie. Oggi i consolidamenti si fanno sempre più spesso con tubi in ferro e altri elementi industriali che semplificano le operazioni e rendono più efficaci gli interventi, ma invece proprio queste strutture, in povero legno d’abete, sono i simboli della rinascita de L’Aquila, che tutti ci auguriamo e aspettiamo con impazienza. Non è questo il momento di polemizzare su quanto è stato fatto e non fatto, ma è il momento di ripuntare l’attenzione sulla grande sciagura che ha colpito L’Aquila e sulla necessità di riportare in quella direzione gli investimenti finanziari. Quello che manca a L’Aquila oggi è questo. Qualcuno che abbia grandi risorse economiche, ma soprattutto che ci creda. Così come ci hanno creduto questi pompieri, uomini d’Italia, che sono partiti per L’Aquila quel 6 aprile 2009 e per Milano il 6 aprile di due anni dopo: persone che hanno qualcosa da insegnare nel fare le cose e nel crederci. (Michele De Lucchi, 2011) |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
.jpg) Michele De Lucchi, con Philippe Nigro e Maddalena Molteni, Installazione "Pensando L'Aquila", Interni, Milano (Italia), Università degli Studi di Milano, 2011 Ph. Andrés Otero, fotografia digitale
|
|
 |
.jpg) Michele De Lucchi, con Philippe Nigro e Maddalena Molteni, Installazione "Pensando L'Aquila", Interni, Milano (Italia), Università degli Studi di Milano, 2011 Ph. Andrés Otero, fotografia digitale
|
|
 |
.jpg) Michele De Lucchi, con Philippe Nigro e Maddalena Molteni, Installazione "Pensando L'Aquila", Interni, Milano (Italia), Università degli Studi di Milano, 2011 Ph. Andrés Otero, fotografia digitale
|
|
 |
.jpg) Michele De Lucchi, con Philippe Nigro e Maddalena Molteni, Installazione "Pensando L'Aquila", Interni, Milano (Italia), Università degli Studi di Milano, 2011 Ph. Andrés Otero, fotografia digitale
|
|
 |
.jpg) Michele De Lucchi, con Philippe Nigro e Maddalena Molteni, Installazione "Pensando L'Aquila", Interni, Milano (Italia), Università degli Studi di Milano, 2011 Ph. Andrés Otero, fotografia digitale
|
|
 |
.jpg) Michele De Lucchi, con Philippe Nigro e Maddalena Molteni, Installazione "Pensando L'Aquila", Interni, Milano (Italia), Università degli Studi di Milano, 2011 Ph. Andrés Otero, fotografia digitale
|
|
 |
.jpg) Michele De Lucchi, con Philippe Nigro e Maddalena Molteni, Installazione "Pensando L'Aquila", Interni, Milano (Italia), Università degli Studi di Milano, 2011 Ph. Andrés Otero, fotografia digitale
|
|
 |
.jpg) Michele De Lucchi, con Philippe Nigro e Maddalena Molteni, Installazione "Pensando L'Aquila", Interni, Milano (Italia), Università degli Studi di Milano, 2011 Ph. Andrés Otero, fotografia digitale
|
|
 |
.jpg) Michele De Lucchi, con Philippe Nigro e Maddalena Molteni, Installazione "Pensando L'Aquila", Interni, Milano (Italia), Università degli Studi di Milano, 2011 Ph. Andrés Otero, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Philippe Nigro e Maddalena Molteni, Installazione "Pensando L'Aquila", Interni, Milano (Italia), Università degli Studi di Milano, 2011 Ph. Maddalena Molteni, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Philippe Nigro e Maddalena Molteni, Installazione "Pensando L'Aquila", Interni, Milano (Italia), Università degli Studi di Milano, 2011 Ph. Maddalena Molteni, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Philippe Nigro e Maddalena Molteni, Installazione "Pensando L'Aquila", Interni, Milano (Italia), Università degli Studi di Milano, 2011 Ph. Maddalena Molteni, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Philippe Nigro e Maddalena Molteni, Installazione "Pensando L'Aquila", Interni, Milano (Italia), Università degli Studi di Milano, 2011 Ph. Maddalena Molteni, fotografia digitale
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 Michele De Lucchi, con Philippe Nigro e Maddalena Molteni, Installazione "Pensando L'Aquila", Interni, Milano (Italia), Università degli Studi di Milano, 2011 Michele De Lucchi, matita su carta
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Philippe Nigro e Maddalena Molteni, Installazione "Pensando L'Aquila", Interni, Milano (Italia), Università degli Studi di Milano, 2011 Michele De Lucchi, matita su carta
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 Michele De Lucchi, con Philippe Nigro e Maddalena Molteni, Installazione "Pensando L'Aquila", Interni, Milano (Italia), Università degli Studi di Milano, 2011 Michele De Lucchi, matita su carta
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Philippe Nigro e Maddalena Molteni, Installazione "Pensando L'Aquila", Interni, Milano (Italia), Università degli Studi di Milano, 2011 Michele De Lucchi, matita su carta
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Philippe Nigro e Maddalena Molteni, Installazione "Pensando L'Aquila", Interni, Milano (Italia), Università degli Studi di Milano, 2011 Michele De Lucchi, matita su carta
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|