
 |
 |
 |
 |
 |
| Mostra "Le torri dell'aria" |
|
 |
 |
Allestimenti e mostre |
 |
 |
 |
 |
aMDL - Michele De Lucchi |
 |
 |
 |
 |
Marcello Biffi, Mara Corradi, Francesco Faccin, Maddalena Molteni |
 |
 |
 |
 |
2011, luglio |
 |
 |
 |
 |
2011, ottobre |
 |
 |
 |
 |
2011, ottobre |
 |
 |
|
 |
Inaugurazione: 7 ottobre 2011 |
 |
 |
 |
 |
Vicenza (Italia), Basilica Palladiana, Piazza dei Signori |
 |
 |
 |
 |
Fondazione Zoé |
 |
 |
 |
 |
Riva 1920 |
 |
 |
 |
 |
Mostra "Kama e Sesso", Triennale di Milano, Milano (Italia), 5 dicembre 2012 - 10 marzo 2013
|
 |
 |
 |
 |
ø 90 cm, h. 360 cm (ogni torre) |
 |
 |
 |
 |
In mostra cinque torri in legno massello. La torre dell'Eros è stata esposta alla mostra "Kama e Sesso", Triennale di Milano, 5 dicembre 2012 - 10 marzo 2013. |
 |
 |
 |
 |
Il respiro è il fondamento della vita ed è ritmato dalle emozioni: c’è il respiro della paura (Torre 1), il respiro della gioia (Torre 2), il respiro dell’attesa (Torre 3), il respiro della nascita (Torre 4) e il respiro dell’eros (Torre 5). Il respiro avviene per espansione e compressione.Il respiro dell’uomo è fondamentalmente il respiro del mondo e di conseguenza il mondo non è mai in quiete, ma in continuo processo di ritiro e dilatazione.Fisicamente e metaforicamente anche dell’architettura si legge il respiro, perché è sempre in mutazione. Nelle situazioni tecnologiche più avanzate, dove tutto è sempre rigido, perfetto, industriale, ciò che mostra la realtà più apprezzabile è proprio il tocco irregolare dell’intervento umano.In una geometria così rigorosa, come quella di una torre circolare, minimi segni di distorsione modificano completamente il rigore fisico e rendono espressiva la perfezione matematica. Gli artigiani giapponesi segnano con una lieve pressione del pollice le tazze di ceramica che realizzano con infinita precisione, per far vedere che anche lì sopra è passata la mano dell’uomo.(Michele De Lucchi, 2011) |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 Michele De Lucchi, con Marcello Biffi, Mara Corradi, Francesco Faccin e Maddalena Molteni, Mostra "Le torri dell'aria", Fondazione Zoé, Vicenza (Italia), Basilica Palladiana, Piazza dei Signori, 2011 Ph. Tom Vack, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Marcello Biffi, Mara Corradi, Francesco Faccin e Maddalena Molteni, Mostra "Le torri dell'aria", Fondazione Zoé, Vicenza (Italia), Basilica Palladiana, Piazza dei Signori, 2011 Ph. Tom Vack, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Marcello Biffi, Mara Corradi, Francesco Faccin e Maddalena Molteni, Mostra "Le torri dell'aria", Fondazione Zoé, Vicenza (Italia), Basilica Palladiana, Piazza dei Signori, 2011 Ph. Tom Vack, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Marcello Biffi, Mara Corradi, Francesco Faccin e Maddalena Molteni, Mostra "Le torri dell'aria", Fondazione Zoé, Vicenza (Italia), Basilica Palladiana, Piazza dei Signori, 2011 Ph. Tom Vack, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Marcello Biffi, Mara Corradi, Francesco Faccin e Maddalena Molteni, Mostra "Le torri dell'aria", Fondazione Zoé, Vicenza (Italia), Basilica Palladiana, Piazza dei Signori, 2011 Ph. Tom Vack, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Marcello Biffi, Mara Corradi, Francesco Faccin e Maddalena Molteni, Mostra "Le torri dell'aria", Fondazione Zoé, Vicenza (Italia), Basilica Palladiana, Piazza dei Signori, 2011 Ph. Tom Vack, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Marcello Biffi, Mara Corradi, Francesco Faccin e Maddalena Molteni, Mostra "Le torri dell'aria", Fondazione Zoé, Vicenza (Italia), Basilica Palladiana, Piazza dei Signori, 2011 Ph. Tom Vack, fotografia digitale
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Marcello Biffi, Mara Corradi, Francesco Faccin e Maddalena Molteni, Mostra "Le torri dell'aria", Fondazione Zoé, Vicenza (Italia), Basilica Palladiana, Piazza dei Signori, 2011 Ph. Tom Vack, fotografia digitale
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 Michele De Lucchi, con Marcello Biffi, Mara Corradi, Francesco Faccin e Maddalena Molteni, Mostra "Le torri dell'aria", Fondazione Zoé, Vicenza (Italia), Basilica Palladiana, Piazza dei Signori, 2011 Michele De Lucchi, matita su lucido
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|