|
|
|
|
|
| Mostra "Colonne portanti" e libro d'artista |
|
|
|
Allestimenti e mostre |
|
|
|
|
Michele De Lucchi |
|
|
|
|
2011, ottobre |
|
|
|
|
2012, dicembre |
|
|
|
|
2012, dicembre |
|
|
|
|
Inaugurazione: 11 dicembre 2012 Durata mostra: 12 dicembre 2012 - 15 febbraio 2013 |
|
|
|
|
Roma (Italia), Fondazione VOLUME! |
|
|
|
|
Fondazione VOLUME! |
|
|
|
|
M. De Lucchi, Colonne portanti, libro d'artista stampato in 50 copie numerate e firmate, Edizioni VOLUME!, dicembre 2012 M. Costanzo, Colonne portanti, “Domusâ€, n. 966, febbraio 2013, p. 9
F. Falzone, Colonne portanti: intervista all'architetto e designer Michele De Lucchi, "Lancia TrendVisions", 11 gennaio 2013, www.lanciatrendvisions.com E. Giorgi, Michele De Lucchi: colonne portanti - pillars at Fondazione Volume!, "designboom", 6 gennaio 2013, www.designboom.com C. Tosi Paphili, Michele De Lucchi: l'incantamento semplice, "Artribune", 28 dicembre 2012, www.artribune.com, http://www.artribune.com/2012/12/michele-de-lucchi-lincantamento-semplice/ |
|
|
|
|
Progetto di allestimento e libro d'artista: Michele De Lucchi Collaboratori progetto di allestimento: Enrico Quell, Alessandro Ciancio Collaboratori libro d'artista: Mercedes Jaén Ruiz |
|
|
|
|
Le colonne sono strutture portanti e sono la metafora della forza, della sopportazione, della resistenza e dell’autorità . Nei grandi palazzi aulici della storia e anche della modernità le colonne sono sempre state usate per dare importanza, slancio ed eleganza. Ben diversi sono i pilastri, che invece hanno un puro ruolo statico e non pretendono nemmeno, dal nome, considerazione che vada al di là della semplice funzione. Così le colonne sono di nuovo, dopo di sempre, alla moda. Le colonne romane sono per di più le colonne della classicità per eccellenza, raffinate ed evolute in secoli e secoli di storia. I romani le avevano copiate dai greci, che a loro volta le avevano viste in Mesopotamia e in Egitto. Proprio a Roma si trovano le più belle, quelle che sono state prese a esempio, dal Rinascimento in poi. Non fa senso parlare di colonne. Tutti sanno cosa sono, a cosa servono, anche se non tutti sanno distinguere una bella colonna da un pilastro. Ho realizzato queste colonne come oggetti, come bottiglie di Morandi, che pur essendo sempre le stesse, sempre quelle che abbiamo di fronte ogni giorno, appaiono ogni volta diverse. È sufficiente una entasi leggermente pronunciata o una variazione nelle proporzioni tra stelo e capitello, tra base e sporgenza del gradino, che tutto cambia, tutto appare con una proporzione nuova e diversa. Le colonne sono esposte dentro alle nicchie e sostengono il soffitto del piccolo vano in miniatura, seppur di legno si fanno carico di un muro di pietra. Sono realizzate in legno di noce e presentano sempre all’esterno la vena di testa. Non sono in un pezzo unico ma costruite assemblando spicchi di legno di varie dimensioni con la fibra orientata verso il centro. Nicchie e colonne realizzano uno spazio, una piccola architettura pura e completa che non ha bisogno della dimensione per comunicare forza e ricchezza. (Michele De Lucchi, 6 novembre 2012) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mostra "Colonne portanti" e grafica del catalogo, Fondazione VOLUME!, Roma (Italia), 2011 - 2012 Ph. Federico Ridolfi, fotografia digitale
|
|
|
Mostra "Colonne portanti" e grafica del catalogo, Fondazione VOLUME!, Roma (Italia), 2011 - 2012 Ph. Federico Ridolfi, fotografia digitale
|
|
|
Mostra "Colonne portanti" e grafica del catalogo, Fondazione VOLUME!, Roma (Italia), 2011 - 2012 Ph. Federico Ridolfi, fotografia digitale
|
|
|
Mostra "Colonne portanti" e grafica del catalogo, Fondazione VOLUME!, Roma (Italia), 2011 - 2012 Ph. Federico Ridolfi, fotografia digitale
|
|
|
Mostra "Colonne portanti" e grafica del catalogo, Fondazione VOLUME!, Roma (Italia), 2011 - 2012 Ph. Federico Ridolfi, fotografia digitale
|
|
|
Mostra "Colonne portanti" e grafica del catalogo, Fondazione VOLUME!, Roma (Italia), 2011 - 2012 Ph. Federico Ridolfi, fotografia digitale
|
|
|
Mostra "Colonne portanti" e grafica del catalogo, Fondazione VOLUME!, Roma (Italia), 2011 - 2012 Ph. Federico Ridolfi, fotografia digitale
|
|
|
Mostra "Colonne portanti" e grafica del catalogo, Fondazione VOLUME!, Roma (Italia), 2011 - 2012 Ph. Federico Ridolfi, fotografia digitale
|
|
|
Mostra "Colonne portanti" e grafica del catalogo, Fondazione VOLUME!, Roma (Italia), 2011 - 2012 Ph. Federico Ridolfi, fotografia digitale
|
|
|
Mostra "Colonne portanti" e grafica del catalogo, Fondazione VOLUME!, Roma (Italia), 2011 - 2012 Ph. Federico Ridolfi, fotografia digitale
|
|
|
Mostra "Colonne portanti" e grafica del catalogo, Fondazione VOLUME!, Roma (Italia), 2011 - 2012 Ph. Federico Ridolfi, fotografia digitale
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mostra "Colonne portanti" e grafica del catalogo, Fondazione VOLUME!, Roma (Italia), 2011 - 2012 Michele De Lucchi, china e matita colorata su carta, 2012
|
|
|
Mostra "Colonne portanti" e grafica del catalogo, Fondazione VOLUME!, Roma (Italia), 2011 - 2012 Quadernino nero 2012 Michele De Lucchi, china su carta, 2012
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|