
 |
 |
 |
 |
 |
| Installazione "Sguardi indiscreti" |
|
 |
 |
Allestimenti e mostre |
 |
 |
 |
 |
aMDL - Michele De Lucchi |
 |
 |
 |
 |
Marcello Biffi |
 |
 |
 |
 |
2013, febbraio |
 |
 |
 |
 |
2013, marzo |
 |
 |
 |
 |
2013, aprile |
 |
 |
|
 |
In "Hybrid Architecture & Design" by INTERNI, 8 -21 aprile 2013 |
 |
 |
 |
 |
Milano (Italia), Cortili dell'UniversitĂ degli Studi di Milano, Ca' Granda - ex Ospedale Maggiore |
 |
 |
 |
 |
Rivista INTERNI |
 |
 |
 |
 |
Allestimento: Prismarreda |
 |
 |
 |
 |
Calchi in gesso: Fumagalli & Dossi Illuminazione : iGuzzini Sponsor: Safilo |
 |
 |
 |
 |
Sguardi indiscreti, "Interni", n. 6, giugno 2013, pp. 32-33 |
 |
 |
 |
 |
10 mq |
 |
 |
 |
 |
Struttura in legno di abete naturale (5,25 metri x 1,95 metri, h. 3,80 metri) su pedana nello stesso materiale, realizzati da Prismarreda, secondo il disegno di una âcasettaâ scolpita con la motosega da Michele De Lucchi. Sulla pedana in legno è installata lâilluminazione per esterni realizzata da iGuzzini. La casetta è prodotta tradizionalmente, a travi e montanti, e le sue facciate presentano tante finestre nelle quali sono inseriti bassorilievi in gesso realizzati dalla Gipsoteca Fumagalli e Dossi di Milano. I calchi in gesso, realizzati ancora secondo procedimento tradizionale, raffigurano dettagli di celebri sculture classiche e rinascimentali, personalizzate con occhiali, a loro volta modellati in gesso da calchi di occhiali di produzione. Un omaggio a Safilo, sponsor dellâinstallazione. Per stimolare la curiositĂ nei visitatori, alcuni degli occhiali in gesso, al posto delle lenti hanno dei buchi da cui guardare allâinterno della âcasettaâ, dove saranno allestite âscatole magicheâ di specchi che riflettono immagini animate proiettate su monitor come in un caleidoscopio. I video, prodotti da Safilo e dal filmaker Mario Greco, parlano del mondo dellâocchiale raccontando dettagli e tecnologie di lavorazione in maniera ironica e sorprendente. Il cuore tecnologico dellâinstallazione contrasta con la struttura, che racconta i temi della tradizione del fare, come la lavorazione a montanti e traversi e la produzione dei gessi classici. La tradizione del savoir-faire artigianale si coniuga con lâevoluzione tecnologica, aprendo gli occhi dei visitatori sulla bellezza di una visione non unidirezionale, ma aperta alla contaminazione tra arte e scienza.
Progetto preliminare e definitivo, Direzione artistica
|
 |
 |
 |
 |
Ho cercato le caratteristiche, le peculiaritĂ , le forze della cultura italiana in questo specifico momento. Ă un tema che si ripete, ma che ogni volta pretende risposte diverse. Ora la risposta riguarda le potenzialitĂ del confronto tra lâarchitettura classica, rinascimentale e la tecnologia che fondamentalmente è lâessenza di Safilo, della sua filosofia e maniera di fare. Come Safilo progetta e realizza occhiali usando la competenza manuale, la precisione nel dettaglio, il talento dei suoi artigiani, combinandoli con il pensiero e la tecnologia applicata, cosĂŹ questa installazione utilizza i paradigmi dellâarchitettura classica, con una struttura in legno e una trama a montanti e traversi, che nasconde allâinterno curiositĂ per le nuove tecnologie e per il contributo che hanno nel fare dellâuomo. Esternamente la costruzione è una casetta con finestre, nelle quali ci sono dei bassorilievi di gesso classici, raffiguranti volti, mani e nasi. Ciascuno regge un paio di occhiali, un elemento decisamente stridente che riporta la mente allâoggi e dal quale si può vedere allâinterno della casetta. Lâinterno è un cuore tecnologico, che accoglie proiezioni, video, immagini, luci e suoni in grande contrasto con lâaspetto esterno. Il senso di tutto questo è quello di osservare sempre da due punti di vista, di guardare alla bellezza dellâumanesimo senza abbandonare la curiositĂ verso lâevoluzione della tecnologia, per imparare a costruire la personalitĂ delle belle cose del mondo che si riflette sulla bellezza dellâambiente e della societĂ . (Michele De Lucchi, 2013) |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 Installazione "Sguardi indiscreti", Rivista INTERNI, Milano (Italia), Cortili dell'UniversitĂ degli Studi di Milano, Ca' Granda - ex Ospedale Maggiore, 8 - 21 aprile 2013 Ph. Mattia Campo, fotografia digitale
|
|
 |
 Installazione "Sguardi indiscreti", Rivista INTERNI, Milano (Italia), Cortili dell'UniversitĂ degli Studi di Milano, Ca' Granda - ex Ospedale Maggiore, 8 - 21 aprile 2013 Ph. Andrea Martiradonna, fotografia digitale
|
|
 |
 Installazione "Sguardi indiscreti", Rivista INTERNI, Milano (Italia), Cortili dell'UniversitĂ degli Studi di Milano, Ca' Granda - ex Ospedale Maggiore, 8 - 21 aprile 2013 Ph. Andrea Martiradonna, fotografia digitale
|
|
 |
 Installazione "Sguardi indiscreti", Rivista INTERNI, Milano (Italia), Cortili dell'UniversitĂ degli Studi di Milano, Ca' Granda - ex Ospedale Maggiore, 8 - 21 aprile 2013 Ph. Andrea Martiradonna, fotografia digitale
|
|
 |
 Installazione "Sguardi indiscreti", Rivista INTERNI, Milano (Italia), Cortili dell'UniversitĂ degli Studi di Milano, Ca' Granda - ex Ospedale Maggiore, 8 - 21 aprile 2013 Ph. Andrea Martiradonna, fotografia digitale
|
|
 |
 Installazione "Sguardi indiscreti", Rivista INTERNI, Milano (Italia), Cortili dell'UniversitĂ degli Studi di Milano, Ca' Granda - ex Ospedale Maggiore, 8 - 21 aprile 2013 Ph. Andrea Martiradonna, fotografia digitale
|
|
 |
 Installazione "Sguardi indiscreti", Rivista INTERNI, Milano (Italia), Cortili dell'UniversitĂ degli Studi di Milano, Ca' Granda - ex Ospedale Maggiore, 8 - 21 aprile 2013 Ph. Andrea Martiradonna, fotografia digitale
|
|
 |
 Installazione "Sguardi indiscreti", Rivista INTERNI, Milano (Italia), Cortili dell'UniversitĂ degli Studi di Milano, Ca' Granda - ex Ospedale Maggiore, 8 - 21 aprile 2013 Ph. Andrea Martiradonna, fotografia digitale
|
|
 |
 Installazione "Sguardi indiscreti", Rivista INTERNI, Milano (Italia), Cortili dell'UniversitĂ degli Studi di Milano, Ca' Granda - ex Ospedale Maggiore, 8 - 21 aprile 2013 Ph. Mattia Campo, fotografia digitale
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 Installazione "Sguardi indiscreti", Rivista INTERNI, Milano (Italia), Cortili dell'UniversitĂ degli Studi di Milano, Ca' Granda - ex Ospedale Maggiore, 8 - 21 aprile 2013 Michele De Lucchi, matita su lucido
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|