Mostra "IdentitĂ  Milano"
Allestimenti e mostre
aMDL architetto Michele De Lucchi S.r.l. - Michele De Lucchi
Davide Angeli, Laiza Tonali, Maddalena Molteni (grafica), Greta Rosset (grafica)
2014, febbraio
2014, aprile
2014, aprile
  Inaugurazione mostra: 7 aprile 2014
Durata mostra: 8 aprile-2 giugno 2014
Milano (Italia), Triennale, Palazzo dell'Arte, impluvium
Triennale di Milano servizi Srl
Krea sas di Massimo Marelli & C.
mostra nell'impluvium: 200 mq
singola torre scenica: 7 x 6 m; h. 5,5 m
Progetto preliminare e definitivo, Direzione artistica dell'allestimento e grafica della mostra nell’Impluvium di Triennale. Progetto architettonico e grafico di 7 torri sceniche, posizionate in 7 diversi luoghi della cittĂ  di Milano: Arco della Pace, piazza Gae Aulenti, piazza Duca D’Aosta, via Ampere, largo Greppi, piazza San Fedele, parco Solari.

La mostra ha avuto due punti di incontro con la città. L’impluvium della Triennale, dove su cavalletti disegnati per l’occasione sono stati esposti pannelli con le immagini che raccontano la storia di Milano, i suoi personaggi, i luoghi e le architetture che la contraddistinguono sia del passato che di oggi. In sette punti della la città sono state disposte delle torri sceniche a supporto di opere grafiche di illustratori chiamati a interpretare la città. Le stesse torri in scala ridotta sono riproposte all’interno dell’Impluvium su un grande carillon collocato al centro dello spazio.
Milano è una citta che cambia pelle in continuazione e nel suo continuo trasformarsi attrae nuovi cittadini, nuove attività, nuove idee, nuovi modi di vivere e di godere della sua dinamicità. La mostra “Identità Milano” fa il punto di quella che è l’immagine della città nella percezione collettiva raccogliendo, nel contesto di una approfondita ricerca iconografica, i simboli più persistenti.
La Mostra vuole far crescere nei cittadini le domande “Che cosa è Milano?” ”Cosa sa di se stessa?” ”Cosa dovrebbe sapere?” “Chi è?” “Cosa vuole?” “Cosa la distingue?” “Cosa offre?” e molte altre che nella frenesia della vita di tutti i giorni dimentichiamo di porre a noi stessi e agli altri lasciando disperdere molte opportunità che invece la vita in città ci offre. Senza pretendere di dare risposte esaustive e conclusive, vuole semplicemente far sorgere una esigenza di consapevolezza e diffondere un senso di appartenenza ad un luogo e ad una società che inevitabilmente influiscono nella nostra storia, nella nostra cultura, nel nostro carattere.
Molte opportunità di sviluppo e di crescita rimangono nascoste e inutilizzate proprio per l’impossibilità di riconoscere le capacità e le valenze di una struttura sociale che combina competenze e opinioni di così diversa natura e provenienza come si incontrano in una grande citta internazionale quale la Milano dell’Expo.
Non necessariamente Milano è ascrivibile a una parola, a uno slogan, a una immagine e questo non è l’obiettivo odierno. Non è necessario adesso proporre e realizzare una Corporate Identity, scegliere riferimenti, identificarsi in un monumento o un personaggio storico, ma occorre mettere a confronto le varie anime delle città.
Discutere e riconoscere quello che è maggiormente diffuso nella percezione comune, ci permette di capire chi siamo e soprattutto chi vogliamo essere.
(Michele De Lucchi, ottobre 2014)

Milan is a city that constantly changes its skin attracting new people, new activities, new ideas, new ways of living and we all enjoy its dynamism. The exhibition "Identity Milan" explores what is the city's collective image through an in-depth research into the city’s iconography and the most persistent symbols.
The exhibition wants to plant in the citizens’ mind the questions "What is Milan?" "What does she know about herself?" "What would she want to know?" "Who is she?" "What does she want?" "What distinguishes her?" "What does she have to offer?". Without pretending to give full answers and conclusions, the exhibition just wants to raise a need for awareness and spread a sense of belonging to a place, to a society that inevitably influenced our history, our culture and ultimately our character.
Many opportunities for development and growth remain hidden and unused because of the inability to recognize the skills, values ​​of a social structure that combines expertise and opinions of large diversity of nature and origin. These are the implicit qualities that have attracted an we will have to display for the  international Expo.
Milan is hardly attributable to a single word, a slogan, a picture and this is not the goal of today. It is hardly our propose to implement a Corporate Identity, choose References, identify in a monument or a historical figure. However it is essential for us to compare the various facets of the city under one roof. In order to discuss and recognize what is most widespread in the common perception, allowing us to understand who we are and, above all, who we want to be. (
Michele De Lucchi, October 2014)
   
 
Mostra "IdentitĂ  Milano", Triennale di Milano servizi Srl, Milano (Italia), Triennale, Palazzo dell'Arte, impluvium, 2014
Ph. Fabrizio Marchesi, fotografia digitale
 
Mostra "IdentitĂ  Milano", Triennale di Milano servizi Srl, Milano (Italia), Triennale, Palazzo dell'Arte, impluvium, 2014
Ph. Fabrizio Marchesi, fotografia digitale
 
Mostra "IdentitĂ  Milano", Triennale di Milano servizi Srl, Milano (Italia), Triennale, Palazzo dell'Arte, impluvium, 2014
Ph. Fabrizio Marchesi, fotografia digitale
 
Mostra "IdentitĂ  Milano", Triennale di Milano servizi Srl, Milano (Italia), Triennale, Palazzo dell'Arte, impluvium, 2014
Ph. Fabrizio Marchesi, fotografia digitale
 
Mostra "IdentitĂ  Milano", Triennale di Milano servizi Srl, Milano (Italia), Triennale, Palazzo dell'Arte, impluvium, 2014
Ph. Fabrizio Marchesi, fotografia digitale
 
Mostra "IdentitĂ  Milano", Triennale di Milano servizi Srl, Milano (Italia), Triennale, Palazzo dell'Arte, impluvium, 2014
Ph. Fabrizio Marchesi, fotografia digitale
 
Mostra "IdentitĂ  Milano", Triennale di Milano servizi Srl, Milano (Italia), Triennale, Palazzo dell'Arte, impluvium, 2014
Ph. Fabrizio Marchesi, fotografia digitale
 
Mostra "IdentitĂ  Milano", Triennale di Milano servizi Srl, Milano (Italia), Triennale, Palazzo dell'Arte, impluvium, 2014
Ph. Fabrizio Marchesi, fotografia digitale
 
Mostra "IdentitĂ  Milano", Triennale di Milano servizi Srl, Milano (Italia), Triennale, Palazzo dell'Arte, impluvium, 2014
Ph. Fabrizio Marchesi, fotografia digitale
 

indietro

torna alla ricerca


invia e-mail con PDF

download PDF