Mostra "Ettore Sottsass. There is a planet"
Allestimenti e mostre
Michele De Lucchi e Christoph Radl
Simona Agabio
2015, settembre
2017, luglio
2017, settembre
  Inaugurazione mostra: 14 settembre 2017
Durata mostra: 15 settembre 2017 - 11 marzo 2018
Milano (Italia), Palazzo dell'Arte, Galleria della Architettura
Triennale Design Museum
Plotini allestimenti Srl
Accrochage e movimentazione opere d’arte: Artcare
Led Banner: SP Systema
Light Box: Ecorime
M. Vallora, Nell'antro di uno sciamano chiamato Ettore Sottsass, "La Stampa", 16 settembre 2017p. X 
C. Gatti, Sottsass il visionario profeta del design, "Tutto Milano & Lombardia" (La Repubblica", 14-20 settembre 2017, pp. 6-7
1.500 mq
Mostra a cura di Barbara Radice 
Direzione: Silvana Annicchiarico

aMDL: Progetto Preliminare di allestimento, Progetto Esecutivo di allestimento, Direzione Artistica in fase di allestimento

La mostra monografica There is a Planet celebra Ettore Sottsass in occasione del centenario della sua nascita e si sviluppa negli spazi della Galleria della Architettura, situata al piano terra del Palazzo della Triennale.
Il titolo della mostra si riferisce a un libro, mai pubblicato, che Sottsass progettò negli anni ’90 per l'editore tedesco Wasmuth. Il libro raccoglieva le fotografie scattate da Sottsass nel corso dei suoi viaggi intorno al mondo come testimonianza del rapporto tra l'uomo e il pianeta. 
L'esposizione si articola in nove sale espositive, ciascuna dedicata a un tema diverso. All'interno delle sale sono esposte le opere di architettura, arte, design, pittura, oggettistica, scultura e ceramica che testimoniano la vasta e poliedrica attività di Ettore Sottsass. Scritte a muro e scritte luminose a scorrimento su led banner, celebrano le citazioni più famose di Sottsass e guidano il percorso cronologico della mostra.
I temi delle sale hanno nomi forti e ricchi di charme:

Per qualcuno può essere lo spazio (1946-1955)
Il disegno magico (1956-1964)
Memorie di panna montata (1965-1972)
Il disegno politico (1972-1976)
Le strutture tremano (1977-1984)
Barbaric design (1985-1992)
Rovine (1993-1999)
Lo spazio reale (1993-1999)
Vorrei sapere perché… (2000-2007)

Nelle sale l’esposizione è organizzata sia a muro che nello spazio centrale: quadri e disegni sono appesi alle pareti, mentre mobili espositori in materiale specchiante accolgono gli oggetti ceramici, gli oggetti in alluminio e i modelli di architettura protetti da teche. Nella sala 02 una grande gabbia metallica raccoglie una ricca collezione delle Ceramiche delle Tenebre. Nelle sale sono presenti a parete delle grandi immagini luminose (light box) che riproducono fotografie di architetture o di oggetti di design. Led-banner con scritte luminose a scorrimento sono sospesi alla veletta delle stanze e celebrano le frasi più famose di Sottsass.
I colori scelti per l'allestimento giocano un ruolo fondamentale: l’intero soffitto è stato dipinto in grigio scuro per dare maggiore evidenza alle pareti, le pareti della Galleria sono azzurre sul lato sinistro (dove sono esposte opere pittoriche e riproduzioni) e bianche sul lato destro (dove è esposta la raccolta fotografica). Le sale sono dipinte di bianco, grigio scuro, grigio con effetto spugnato o rivestite con tappezzerie a muro che riproducono gli schizzi e i testi autografi dell’architetto.
La mostra si chiude con la grande sala centrale, allestita con gli arredi degli anni 2000 prestati da collezionisti di riferimento internazionale.

The monographic exhibition There is a Planet was inaugurated on 14 September 2017 and celebrates Ettore Sottsass on the centenary of his birth. Its title refers to a book, never published, which Sottsass had been preparing in the ‘90s for the German publisher Wasmuth. The book contained photographs taken by Sottsass during his travels around the world, testifying to the connection between humanity and the planet.
The exhibition fills nine rooms at the Milan Triennale’s Architecture Gallery, each room featuring a different theme. Ranging from works of architecture, art and design, to painting, objects, sculpture and ceramics, they illustrate Ettore Sottsass’s vast and multifarious output.
The exhibition is mounted both on the walls and in the central spaces of each room. Writings on the walls and on led banners celebrate Sottsass’s most famous statements, whilst also serving to guide the exhibition’s chronological route. Large light boxes reproduce photographs of architectures or design objects. The colours chosen for the exhibition design play a key role, with the entire ceiling painted dark grey to give greater emphasis to the walls. The walls of the Gallery are light blue on the left side, showing paintings and reproductions, and white on the right side where the collection of photographs is exhibited. The rooms are painted white, dark grey and sponged grey, or wallpapered with reproductions of the architect’s sketches and original texts.The exhibition ends in the main central hall, which displays furniture from the 2000s lent by collectors from around the world.
   
 
Mostra "Ettore Sottsass. There is a planet", Triennale Design Museum, Milano (Italia), Palazzo dell'Arte, Galleria della Architettura, 2015 - 2017
Tom Vack, fotografia digitale
 
Mostra "Ettore Sottsass. There is a planet", Triennale Design Museum, Milano (Italia), Palazzo dell'Arte, Galleria della Architettura, 2015 - 2017
Tom Vack, fotografia digitale
 
Mostra "Ettore Sottsass. There is a planet", Triennale Design Museum, Milano (Italia), Palazzo dell'Arte, Galleria della Architettura, 2015 - 2017
Sala 01
Tom Vack, fotografia digitale
 
Mostra "Ettore Sottsass. There is a planet", Triennale Design Museum, Milano (Italia), Palazzo dell'Arte, Galleria della Architettura, 2015 - 2017
Sala 03
Tom Vack, fotografia digitale
 
Mostra "Ettore Sottsass. There is a planet", Triennale Design Museum, Milano (Italia), Palazzo dell'Arte, Galleria della Architettura, 2015 - 2017
Sala 04
Tom Vack, fotografia digitale
 
Mostra "Ettore Sottsass. There is a planet", Triennale Design Museum, Milano (Italia), Palazzo dell'Arte, Galleria della Architettura, 2015 - 2017
Sala 05
Tom Vack, fotografia digitale
 
Mostra "Ettore Sottsass. There is a planet", Triennale Design Museum, Milano (Italia), Palazzo dell'Arte, Galleria della Architettura, 2015 - 2017
Sala 07
Tom Vack, fotografia digitale
 
Mostra "Ettore Sottsass. There is a planet", Triennale Design Museum, Milano (Italia), Palazzo dell'Arte, Galleria della Architettura, 2015 - 2017
Sala 06
Tom Vack, fotografia digitale
 
Mostra "Ettore Sottsass. There is a planet", Triennale Design Museum, Milano (Italia), Palazzo dell'Arte, Galleria della Architettura, 2015 - 2017
Sala 08
Tom Vack, fotografia digitale
 
Mostra "Ettore Sottsass. There is a planet", Triennale Design Museum, Milano (Italia), Palazzo dell'Arte, Galleria della Architettura, 2015 - 2017
Michele De Lucchi, matita su carta
 
Mostra "Ettore Sottsass. There is a planet", Triennale Design Museum, Milano (Italia), Palazzo dell'Arte, Galleria della Architettura, 2015 - 2017
Michele De Lucchi, matita su carta
 

indietro

torna alla ricerca


invia e-mail con PDF

download PDF