
 |
 |
 |
 |
 |
| Riconversione funzionale e allestimento della Sala Crociera della Ca' Granda |
|
 |
 |
Allestimenti e mostre |
 |
 |
 |
 |
aMDL – Michele De Lucchi |
 |
 |
 |
 |
Giovanna Latis, Matteo Del Marco, Matteo Di Ciommo (modello) |
 |
 |
 |
 |
2017 |
 |
 |
 |
 |
2018, febbraio |
 |
 |
 |
 |
non realizzato |
 |
 |
 |
 |
Milano (Italia), Ca' Granda |
 |
 |
 |
 |
UniversitĂ degli Studi di Milano |
 |
 |
 |
 |
E. Andreis, Milano, università Statale: un teatro delle idee nell’antica Crociera. Stop delle Belle arti al progetto De Lucchi, "Corriere della Sera", 7 febbraio 2018. http://milano.corriere.it |
 |
 |
 |
 |
1.600 mq |
 |
 |
 |
 |
Ingegnerizzazione portali: Maurizio Milan
Progetto di riconversione degli spazi della Sala della Crociera, dove si trova la biblioteca di giurisprudenza dell’Ateneo. Il progetto trasforma la navata centrale in un grande spazio per convegni, eventi ed esposizioni a tutta altezza, mentre nei bracci laterali riorganizza i soppalchi in sale studio e spazi polivalenti, con conseguente riorganizzazione dei servizi igienici e dell’accessibilità . La Crociera si presta perfettamente a quest’uso diversificato se si concepisce un sistema di allestimento mobile in grado di creare spazi semi-permeabili di differenti dimensioni senza perdere la percezione generale dell’ampiezza dello spazio filaretiano. L'allestimento mobile è concepito come una macchina scenica teatrale, di leonardesca memoria, composta da quattro moduli a portale in grado di spostarsi lungo i quattro bracci della sala, scomparire all’occorrenza o creare filtri fisici per la partizione degli ambienti. La forma architettonica di tali moduli, che ricorda un’iconostasi, si riferisce ai canoni architettonici del Filarete, con una semplificazione formale e strutturale e l’ingegnerizzazione sofisticata dei meccanismi celati all’interno di un rivestimento in legno di noce naturale montato su pannelli.
Il progetto è stato interrotto a febbraio 2018, in quanto il parere preliminare della Soprintendenza, benché positivo, presentava molti vincoli rispetto alle possibilità d’uso della sala. |
 |
 |
 |
 |
Lungo tutta la navata centrale una fila di stanze mobili, una serie di macchine sceniche montate su ruote, leggere, con pareti di lamelle di legno avrebbero diviso lo spazio rendendolo polifunzionale. Quei disegni resteranno come una delle eredità del rettore Gianluca Vago. Volevamo iniettare la vita nella Sala Crociera che oggi gode di un utilizzo limitato. C’è la biblioteca che ha un’altezza da mausoleo, spropositata, e ci sono quei soppalchi degli anni Ottanta in vetro e acciaio, invasivi, che non si possono toccare. Oggi non si potrebbero mai realizzare, rimangono lì, come incrostazioni inviolabili. Sono stati progettati nel posto sbagliato e per il futuro dobbiamo ricordarci di creare ambienti solo flessibili, con un orizzonte di temporaneità , mai definitivo. (Michele De Lucchi, febbraio 2018) |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 Riconversione della Sala Crociera della Ca' Granda, Università degli Studi di Milano, Milano (Italia), 2017 - non realizzato Configurazione con spazio libero. Il portale è posto in corrispondenza della parte terminale della Crociera permettendo la visione prospettica dello spazio.
|
|
 |
 Riconversione della Sala Crociera della Ca' Granda, Università degli Studi di Milano, Milano (Italia), 2017 - non realizzato Configurazione con sala conferenze. Il portale è posto in corrispondenza della parte centrale della Crociera.
|
|
 |
 Riconversione della Sala Crociera della Ca' Granda, UniversitĂ degli Studi di Milano, Milano (Italia), 2017 - non realizzato Configurazione con sala conferenze e veneziane abbassate che permettono la visione prospettica dello spazio.
|
|
 |
 Riconversione della Sala Crociera della Ca' Granda, UniversitĂ degli Studi di Milano, Milano (Italia), 2017 - non realizzato Modulo a portale
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 Riconversione della Sala Crociera della Ca' Granda, UniversitĂ degli Studi di Milano, Milano (Italia), 2017 - non realizzato Michele De Lucchi, matita su carta
|
|
 |
 Riconversione della Sala Crociera della Ca' Granda, UniversitĂ degli Studi di Milano, Milano (Italia), 2017 - non realizzato Michele De Lucchi, matita su carta
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|