Installazione "Lo scalone"
Allestimenti e mostre
Michele De Lucchi
Davide Angeli, Federica Cevasco
2017, gennaio
2017, aprile
2017, aprile
  In "Material immaterial" by INTERNI, 3-5 aprile 2017
Milano (Italia), Cortili dell'Università degli Studi di Milano, Ca' Granda - ex Ospedale Maggiore
Rivista INTERNI
Moretti costruzioni
Lo Scalone, "Interni", n. 4 aprile 2017, p. 169
13,60x20,50 m; h. 7,40 m
Partner: Ferragamo Parfums

Uno scalone di legno che collega il Cortile d’Onore al Loggiato Ovest mette in evidenza le straordinarie proporzioni del chiostro della Ca’ Granda.
La concretezza funzionale e la materialità del legno del nuovo scalone si giustappongono all’immaterialità delle regole classiche dell’architettura storica che cercano di definire, attraverso formule matematiche e geometriche, i concetti universali di armonia e bellezza. Alla magnificenza del cortile manca però una scalinata altrettanto grandiosa. Con Lo Scalone, realizzato per Ferragamo Parfums con il progetto esecutivo di Moretti Costruzioni con legno di recupero da riutilizzarsi in prossime opere, Michele De Lucchi inserisce una struttura imponente e adeguata nelle proporzioni. La scalinata, che include un ballatoio-palcoscenico e funziona anche da gradinata per sedersi, diviene un spazio di convivialità e riflessione. Una piazza aperta: luogo simbolico nella cultura e nello stile di vita degli italiani. Proprio lo stile di vita che giovani talenti della fotografia hanno catturato nelle immagini per il bando di gara  internazionale "Scent of Life Talent Awards", promosso da Ferragamo Parfums in occasione del lancio della nuova fragranza Uomo Salvatore Ferragamo, i cui dieci scatti finalisti sono in mostra nel Loggiato Ovest, sedute Riva 1920 e stampe Ecorime. (comunicato stampa Interni events 20th edition)
Il Cortile d’Onore della Ca’ Granda è un chiostro con meravigliose proporzioni classiche. La soluzione monumentale è tipica di un’epoca nella quale il valore formale del modello classico aveva un’importanza maggiore della stessa funzione. Alla magnificenza del portico manca però una scalinata altrettanto grandiosa. Le scale storiche che portano alla loggia sono sistemate agli angoli della corte, sono belle ma non proporzionalmente adeguate. Mi è venuta voglia di introdurre in questo ambiente un grande scalone che rimanesse ben in vista e si confrontasse con la classicità rinascimentale del Filarete. È nata così questa scalinata di legno che conduce al piano delle arcate superiori, include un palcoscenico ed è anche una gradinata per sedersi.
La concretezza e la materialità dello scalone trattano l’immaterialità delle regole classiche dell’architettura, che cercavano di definire attraverso formule matematiche e geometriche i concetti universali di armonia e bellezza. (Michele De Lucchi, marzo 2017)
   
 
Installazione "Lo scalone", Rivista INTERNI, 2017
Ph. Tom Vack, fotografia digitale
 
Installazione "Lo scalone", Rivista INTERNI, 2017
Michele De Lucchi, matita su carta
 
Installazione "Lo scalone", Rivista INTERNI, 2017
Michele De Lucchi, matita su carta
 
Installazione "Lo scalone", Rivista INTERNI, 2017
sezione
 

indietro

torna alla ricerca


invia e-mail con PDF

download PDF