
 |
 |
 |
 |
 |
| Mostra "Creativity and Craftmanship" in "Homo Faber" |
|
 |
 |
Allestimenti e mostre |
 |
 |
 |
 |
Michele De Lucchi |
 |
 |
 |
 |
2018, settembre |
 |
 |
 |
 |
Venezia (Italia), Cenacolo Palladiano |
 |
 |
 |
 |
Michelangelo Foundation Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte |
 |
 |
 |
 |
L Bergamin, Piccoli tesori di un patto inedito, “Eventi Corriere della Sera”, 8 settembre 2018, p. 7 |
 |
 |
 |
 |
La otto opere in mostra sono variazioni su un unico tema: l’oggetto con un interno. Nella tradizione cristiana ed ebraica l’oggetto con un interno è il Tabernaculum, un piccolo tempietto denso di significati simbolici con uno spazio interno visibile, costruito per contenere qualcosa di sacro e prezioso. Lavorando al confine tra architettura, design e arte, progettisti e maestri artigiani hanno dato forma materiale ai significati intrinseci che un "oggetto con un interno" può esprimere attraverso una ricerca sui temi di volume, superficie, peso, percezione dell’esterno e dell’interno, tecnica di realizzazione, valore materico e movimento. I pezzi finali racchiudono in sé la ricerca che li ha generati ed esprimono tutta la preziosità del contenitore e del suo contenuto. L’ideazione della forma è stata lasciata all'originalità dei singoli nel rispetto dei limiti dimensionali del brief. Ognuno ha scelto un materiale rappresentativo del proprio territorio e che ispirasse la sua creatività . Gli oggetti sono stati realizzati da artigiani che hanno trasformato in sostanza l’immaginazione dei designer.
Il Cenacolo Palladiano è un magnifico e prezioso contenitore per la mostra. Lo spazio ampio e monumentale ha un’anima forte determinata dalle "Nozze di Cana" del Veronese e un carattere artigiano definito dal pavimento ligneo e dalla boiserie in legno. L’allestimento crea otto "dimore private" dentro la sala per valorizzare ogni oggetto in uno spazio-scatola dedicato. Sono costruzioni coniche sospese dal pavimento, costruite in legno e rete secondo uno schema modulare. Realizzate manualmente dai falegnami, sono esse stesse "oggetti con un interno" che custodiscono le opere e portano i visitatori nell'atmosfera della produzione artigianale. Le luci fissate sulla sommità dei coni valorizzano gli otto pezzi appoggiati su piedistalli alla giusta altezza. Un breve video racconta il processo creativo e realizzativo di ogni opera. Nell'ingresso del Cenacolo, con una performance continua, gli artigiani di Bottega Ghianda producono oggetti di raffinata qualità . Contenitore e contenuto, opere e allestimento, tutto incarna il valore del fare con le mani che sono lo strumento più efficace che abbiamo. Facendo le cose con le mani il cervello si collega alla realtà e l’idea diventa oggetto originale.
Michele De Lucchi, giugno 2018
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 Mostra "Creativity and Craftmanship" in "Homo Faber", Michelangelo Foundation, Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Venezia (Italia), Cenacolo Palladiano, 2017-2018 Ph. Alessandra Chemollo, fotografia digitale
|
|
 |
 Mostra "Creativity and Craftmanship" in "Homo Faber", Michelangelo Foundation, Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Venezia (Italia), Cenacolo Palladiano, 2017-2018 Ph. Lola Moser, fotografia digitale
|
|
 |
 Mostra "Creativity and Craftmanship" in "Homo Faber", Michelangelo Foundation, Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Venezia (Italia), Cenacolo Palladiano, 2017-2018 Ph. Alessandra Chemollo, fotografia digitale
|
|
 |
 Mostra "Creativity and Craftmanship" in "Homo Faber", Michelangelo Foundation, Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Venezia (Italia), Cenacolo Palladiano, 2017-2018 Ph. Alessandra Chemollo, fotografia digitale
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|