
 |
 |
 |
 |
 |
| Allestimento "La casa per le vacanze" |
|
 |
 |
Allestimenti e mostre |
 |
 |
 |
 |
Michele De Lucchi |
 |
 |
 |
 |
1983 |
 |
 |
 |
 |
1983 |
 |
 |
 |
 |
1983 |
 |
 |
 |
 |
Milano (Italia), Triennale, Palazzo dell'Arte |
 |
 |
 |
 |
Triennale di Milano |
 |
 |
 |
 |
Enichem Polimeri, Kartell |
 |
 |
 |
 |
F. Raggi e F. Trabucco (a cura di), Le case della Triennale. Otto progetti di ambienti domestici contemporanei, Electa, Milano 1983 B. Radice, Memphis, esperienze, risultati, fallimenti e successi del nuovo design, Electa, 1984 S. Kicherer, Michele De Lucchi, Edizioni L’Archivolto, Milano, 1992 |
 |
 |
 |
 |
Allestimento realizzazto all'interno della mostra "Le case della Triennale: otto progetti domestici contemporanei", a cura di Franco Raggi, nel corso della XVII Triennale di Milano del 1983. |
 |
 |
 |
 |
Questa capanna è stata costruita dentro un cratere di un vulcano spento, fresco e ombreggiato, con piccole radure e ruscelli sotterranei che ogni tanto qua e là riemergono. Il sole sorge al di sopra di un picco lavico miracolosamente in equilibrio, e tramonta a occidente, dalla parte in cui la cresta spigoluta del cratere è crollata e si riesce a vedere lontano. Per raggiungere questa piccola casa adattissima per le vacanze conviene prendere un normale aereo di linea, dall’aeroporto raggiungere il porto marittimo, prendere l’aliscafo, scendere al penultimo scalo, noleggiare un elicottero all’eliporto in fondo alla banchina (è il proprietario del bar ristorante che gestisce il noleggio), atterrare alla piana del “borotalco†(se c’è molto vento conviene rimandare il viaggio perché il “borotalcoâ€, una specie finissima di sabbia lavica, alzato dal vento è pericolosissimo) e da lì, una volta atteso il fresco della sera, incamminarsi su per il pendio avendo avuto l’accortezza di portarsi nello zaino una torcia elettrica perché alla capanna è difficile arrivare prima della notte. Questa piccola costruzione appare per alcuni versi come una versione moderna di quelle vecchie capanne improvvisate dai cercatori d’oro, per altri come un sofisticatissimo rifugio preparato per l’allenamento di uomini superintelligenti e superforti destinati a imprese miracolose. È in ogni caso molto piccola, anche perché in vacanza in casa non ci si vive, perché tanto in casa si vive tutto l’anno e in vacanza si vive fuori, più fuori che si può. Questa capanna è fatta infatti per essere vissuta, usata, toccata, organizzata e arredata più dall’esterno che dall’interno. Dentro è meno di 30 mq, ci sta a mala pena un letto, un tavolo, qualche strumento per prepararsi del cibo caldo, un piccolo bagno. Tra il dentro e il fuori ci stanno i muri, parte dei quali sono costruiti con grossi travi cilindrici vuoti internamente disposti in orizzontale che contengono cose nuove e antiche, sofisticate e povere, artigianali e tecnologiche. Sono la televisione e il coltellino milleusi, il computer e un barattolino con i capperi sottosale, il video-telefono e una pelle di serpente portafortuna, un impianto stereofonico, un orologio, un termometro, un barometro e qualche pietra, forse di quarzo, raccolta qua e là attorno alla casa. Alcuni di questi cilindri sono però anche elementi funzionali dell’impianto della capanna, perché alcuni funzionano da serbatoi per l’acqua e il gas, altri da contenitori per i circuiti elettrici e per gli apparecchi di illuminazione. Tutto è rivolto indifferentemente verso l’interno e l’esterno perché, appunto, in vacanza si vive fuori e fuori dalla piccola capanna c’e il mondo intero. |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 Michele De Lucchi, Allestimento "Casa per le vacanze", Enichem, Milano (Italia), Triennale, 1983 Diapositiva, colore, 35mm
|
|
 |
 Michele De Lucchi, Allestimento "Casa per le vacanze", Enichem, Milano (Italia), Triennale, 1983 Ph. Pino Guidolotti, diapositiva, colore, 35mm
|
|
 |
 Michele De Lucchi, Allestimento "Casa per le vacanze", Enichem, Milano (Italia), Triennale, 1983 Diapositiva, colore, 35mm
|
|
 |
 Michele De Lucchi, Allestimento "Casa per le vacanze", Enichem, Milano (Italia), Triennale, 1983 Diapositiva, colore, 35mm
|
|
 |
 Michele De Lucchi, Allestimento "Casa per le vacanze", Enichem, Milano (Italia), Triennale, 1983 Diapositiva, colore, 35mm
|
|
 |
 Michele De Lucchi, Allestimento "Casa per le vacanze", Enichem, Milano (Italia), Triennale, 1983 Diapositiva, colore, 35mm
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 Michele De Lucchi, Allestimento "Casa per le vacanze", Enichem, Milano (Italia), Triennale, 1983 Michele De Lucchi, penna nera e matite colorate su carta
|
|
 |
 Michele De Lucchi, Allestimento "Casa per le vacanze", Enichem, Milano (Italia), Triennale, 1983 Michele De Lucchi, penna nera su carta
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|