Mostra "Techniques Discretes. Le design mobilier en Italie 1980-1990"
Allestimenti e mostre
Achille Castiglioni, Michele De Lucchi
1990
1991
1991
Parigi (Francia), Musée des Arts Décoratifs
Ice, Assoarredo, Union des Arts Décoratifs
E. M., 1980-1990 a Parigi una valutazione critica del progetto d’arredo italiano, “Domusâ€, n. 727, maggio 1991
A. Mosca, Dopo la moda, made in Italy vince con i mobili,“Europeoâ€, n. 23, 7 giugno 1991
A. Nulli, Techniques Discrètes. Le design mobilier en Italie 1980-1990, “Progex“, n. 6, giugno 1991
Red., Techniques Discrètes:il design italiano a Parigi, â€Il giornale dell’arredamentoâ€, luglio/agosto 1991
A. Gemelli, Tecniche Discrete: il design italiano 1980-90, â€Il giornale dell’arredamentoâ€, 15 November 1991
C. Morozzi, Perpetuare il miracolo, “Modoâ€, n. 136, Milan, November 1991
S. Milesi, Techniques Discrètes. Le design mobilier en Italie 1980-1990, “Casa Vogueâ€, n. 235, 1991

S. Kicherer, Michele De Lucchi, Edizioni L’Archivolto, Milano, 1992
Aperta dal 24 aprile al 1 settembre 1991, presso il Musée des arts décoratifs di Parigi, la mostra è stata sponsorizzata dall ‘ICE (Istituto del Commercio Estero) e dall’Associazione Assarredo con l’intenzione di mostrare il progetto dell'arredo italiano negli anni ottanta e di promuovere le industrie del settore in Francia.
Il titolo ben definisce il concetto che la tecnologia deve essere considerata uno strumento tecnico e non un fine estetico da perseguire. Specialmente non nella casa.
La mostra si sviluppa attraverso sezioni dedicate ai materiali e alle loro tecniche di lavorazione: tutti i prodotti sono quindi stati divisi per il loro processo di fabbricazione. I prodotti sono stati mostrati proprio con l’evidenziazione degli aspetti tecnici più rilevanti, specificatamente descritti in chiare e esaustive didascalie. Sono organizzati in grandi strutture cilindriche e il percorso attraverso essi rivela il grande segreto della cultura del design in Italia: l’abilità degli artigiani, l’intelligenza degli imprenditori e la creatività dei designer.
Le strutture cilindriche sono costituite da elementi tubolari rettilinei, fissati diagonalmente rispetto ad un cerchio alla base ed un cerchio alla cima. Questi elementi si intrecciano producendo al tempo stesso un elegante effetto estetico e una straordinaria robustezza strutturale. Gli alti cilindri (alti 8 metri) che appaiono così leggeri sono infatti capaci di sostenere non solo il grande disco segnaletico sulla cima ma anche prodotti e componenti degli elementi espositivi appesi direttamente alla struttura.
Un grosso problema nell’installazione della mostra al Palazzo del Louvre a Parigi è stato collegare nel percorso di visita il piano terra al primo piano: a questo scopo è stata realizzata una grande scala che oltre a connettere i due piani sostiene il cartellone d’ingresso che fuoriesce sospeso dal grande portone storico.
L’esposizione e l’intero allestimento rilevano quanto le industrie italiane credano nel design.
   
 
Achille Castiglioni e Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Ferruccio Laviani, Mostra "Techniques Discretes. Le design mobilier en Italie 1980-1990", Ice, Assoarredo, Union des Arts Décoratifs, Parigi (Francia), 1990 - 1991
Ph. Christoph Kicherer, diapositiva, colore, 35mm
 
Achille Castiglioni e Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Ferruccio Laviani, Mostra "Techniques Discretes. Le design mobilier en Italie 1980-1990", Ice, Assoarredo, Union des Arts Décoratifs, Parigi (Francia), 1990 - 1991
Ph. Christoph Kicherer, diapositiva, colore, 6x4
 
Achille Castiglioni e Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Ferruccio Laviani, Mostra "Techniques Discretes. Le design mobilier en Italie 1980-1990", Ice, Assoarredo, Union des Arts Décoratifs, Parigi (Francia), 1990 - 1991
Ph. Christoph Kicherer, diapositiva, colore, 35mm
 
Achille Castiglioni e Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Ferruccio Laviani, Mostra "Techniques Discretes. Le design mobilier en Italie 1980-1990", Ice, Assoarredo, Union des Arts Décoratifs, Parigi (Francia), 1990 - 1991
Ph. Christoph Kicherer, diapositiva, colore, 35mm
 
Achille Castiglioni e Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Ferruccio Laviani, Mostra "Techniques Discretes. Le design mobilier en Italie 1980-1990", Ice, Assoarredo, Union des Arts Décoratifs, Parigi (Francia), 1990 - 1991
Ph. Christoph Kicherer, diapositiva, colore, 35mm
 
Achille Castiglioni e Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Ferruccio Laviani, Mostra "Techniques Discretes. Le design mobilier en Italie 1980-1990", Ice, Assoarredo, Union des Arts Décoratifs, Parigi (Francia), 1990 - 1991
Ph. Christoph Kicherer, diapositiva, colore, 35mm
 
Achille Castiglioni e Michele De Lucchi, con Angelo Micheli e Ferruccio Laviani, Mostra "Techniques Discretes. Le design mobilier en Italie 1980-1990", Ice, Assoarredo, Union des Arts Décoratifs, Parigi (Francia), 1990 - 1991
Ph. Christoph Kicherer, diapositiva, colore, 35mm
 

indietro

torna alla ricerca


invia e-mail con PDF

download PDF