
 |
 |
 |
 |
 |
| Installazione "Green Square" |
|
 |
 |
Allestimenti e mostre |
 |
 |
 |
 |
Michele De Lucchi |
 |
 |
 |
 |
Angelo Micheli (Direttore di Studio); Alberto Nason |
 |
 |
 |
 |
2020, giugno |
 |
 |
 |
 |
2020, settembre |
 |
 |
 |
 |
2020, settembre |
 |
 |
|
 |
Installazione realizzata in occasione di "Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio", X edizione, 5-20 settembre 2020 |
 |
 |
 |
 |
Bergamo (Italia), Piazza Vecchia |
 |
 |
 |
 |
Arketipos e Comune di Bergamo |
 |
 |
 |
 |
Gruppo Il Legno dalla Natura alle Cose (realizzazione tavoli) |
 |
 |
 |
 |
SITOGRAFIATornano i «Maestri del paesaggio». L’anteprima di Piazza Vecchia - Foto, in "L'Eco di Bergamo", 3 settembre 2020, https://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/tornano-i-maestri-del-paesaggio-lanteprima-di-piazza-vecchia-foto_1369729_11/ consultato il 11/09/2020. S. S. Braga, I Maestri del Paesaggio: una preview dell’edizione 2020, in "AD", 20 luglio 2020, https://www.ad-italia.it/news/2020/07/21/i-maestri-del-paesaggio-una-preview-delledizione-2020 consultato il 11/09/202. I. Guzman, De Lucchi a Bergamo per Green Square, in "Abitare"; 27 agosto 2020, https://www.abitare.it/it/eventi/2020/08/27/michele-de-lucchi-green-square-a-bergamo/ consultato il 11/09/2020.Landscape festival, Michele De Lucchi a Bergamo, in "ioArch", 3 settembre 2020, https://ioarch.it/landscape-festival-michele-de-lucchi-a-bergamo consultato il 11/09/2020.Bergamo riparte dalla natura con il Landscape, in "Sky Arte". 6 settembre 2020, Festival, https://arte.sky.it/2020/09/bergamo-landscape-festival-paesaggio consultato il 11/09/2020.
|
 |
 |
 |
 |
Tanti tavoli in legno massello apparecchiati con piante forestali come olmi, faggi, tigli, carpini, querce e ciliegi, oltre a 20 alberi di 4-5 metri di altezza posti in grossi vasi con alla base erbacee perenni: Green Square 2020 si arricchisce grazie alla partecipazione straordinaria di Michele De Lucchi, architetto e designer di fama internazionale. L’installazione in Piazza Vecchia, precedentemente affidata a Martin Rein-Cano (che realizzerà il suo progetto nel 2021) si ispira a valori come la condivisione e la generosità . Protagonista è la raccolta fondi, espressione dell’aiuto anche concreto che un’azione culturale può conseguire, realizzata grazie alle piante, migliori testimoni possibili di storia e di futuro. Pensieri, aspirazioni e intenzioni che grazie all'architetto De Lucchi prendono la forma di un tavolo, di tanti tavoli, così, in un periodo tanto drammatico, Landscape Festival elegge il tavolo come simbolo e "base d’appoggio" per la ripartenza. Il tavolo è da sempre per l’Italia e per gli italiani il mobile per eccellenza. Intorno al tavolo si riunisce la famiglia, il tavolo può essere il luogo di lavoro, il tavolo come spazio di convivialità e di riunione, sopra un tavolo si firma il futuro, da un tavolo si può offrire speranza. Green Square 2020, come più alta espressione dei valori di Landscape Festival anche quest'anno, o forse proprio quest'anno, elegge le piante centro dell'installazione, a completamento del tavolo, un progetto a favore della raccolta fondi, pensato per Bergamo e donato alla città e al suo territorio. (testo tratto dalla cartella stampa Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio X edizione) |
 |
 |
 |
 |
È il momento di portare la Natura sul tavolo e affrontare l’argomento seriamente. Il tavolo è lo strumento che usiamo per mangiare, studiare e lavorare ma è anche l’oggetto su cui appoggiamo le cose importanti, quelle da avere sott'occhio e non dimenticare. Oggi più che mai la natura pretende e merita attenzione. Per celebrarla pensiamo di realizzare tavolini, tavoletti e tavoloni con sopra tante piante, quali moniti sinceri per ricordarci di ricordare. I tavoli così allestiti saranno sistemati sulla piazza di Bergamo Alta, uno a fianco all'altro, uno sopra all'altro, uno staccato dall'altro, così come vogliamo essere noi esseri umani dell’umanità di oggi! (Michele De Lucchi, giugno 2020)
Il progetto per Arketipos consiste in un insieme di torri fatte da tanti tavoli sovrapposti e apparecchiati con grandi piante. Tutto parte da un unico tavolone orizzontale, simbolo del piacere della convivialità , che è stato scomposto in più parti, proprio come è stato necessario frammentare la vita relazionale a seguito dell’emergenza pandemica. Ne sono derivati tanti elementi separati e poi ricomposti in nuovi insiemi, delle torri appunto, che con il loro sviluppo in altezza ci permettono di guardare il mondo da una nuova prospettiva e trovare un diverso equilibrio per vivere su questa terra e progettare il nostro futuro. I tavoli sono realizzati con legni di quattro essenze, che rappresentano la bellezza delle differenze tra gli esseri umani mentre le piante servono a ricordarci che anche noi uomini siamo parte della natura. Infine le torri, ottenute per sovrapposizione degli elementi, sono metafora di una precisa forma organizzativa sociale. È la società che può nascere dalla solidarietà e dalla cura, dove l’equilibrio è dato dalle persone che si appoggiano le une sulle altre perché c’è chi, con generosità , mette a disposizione le proprie spalle per il bene dell’umanità intera. Questa volta sono stati i medici e gli infermieri che hanno dato il loro sapere, la loro professionalità , il loro supporto psicologico, a volte la loro vita. A loro dedichiamo queste torri di tavoli, a loro va il nostro grazie. (Angelo Micheli, giugno 2020)
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
.jpg) Installazione "Green Square", Arketipos e Comune di Bergamo, Bergamo (Italia), Piazza Vecchia, 2020 Ph. Rosanna Castrini, fotografia digitale
|
|
 |
.jpg) Installazione "Green Square", Arketipos e Comune di Bergamo, Bergamo (Italia), Piazza Vecchia, 2020 Ph. Rosanna Castrini, fotografia digitale
|
|
 |
.jpg) Installazione "Green Square", Arketipos e Comune di Bergamo, Bergamo (Italia), Piazza Vecchia, 2020 Ph. Rosanna Castrini, fotografia digitale
|
|
 |
.jpg) Installazione "Green Square", Arketipos e Comune di Bergamo, Bergamo (Italia), Piazza Vecchia, 2020 Ph. Rosanna Castrini, fotografia digitale
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 Installazione "Green Square", Arketipos e Comune di Bergamo, Bergamo (Italia), Piazza Vecchia, 2020 Michele De Lucchi, matita su carta
|
|
 |
 Installazione "Green Square", Arketipos e Comune di Bergamo, Bergamo (Italia), Piazza Vecchia, 2020 Michele De Lucchi, matita su carta
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|