
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
Allestimenti e mostre |
 |
 |
 |
 |
Michele De Lucchi |
 |
 |
 |
 |
1993 |
 |
 |
 |
 |
1993 |
 |
 |
 |
 |
1993 |
 |
 |
 |
 |
Weil am Rhein (Germania), Vitra Design Museum, 1993 Design Forum di Nänikon (Svizzera), 1995 Mosca (Russia), Istituto italiano di cultura, 1996 |
 |
 |
 |
 |
Vitra Design Museum |
 |
 |
 |
 |
S. Carlevaro, Liberare, non occupare, “Il Sole 24 ore”, 19 settembre, 1993 Changing the System from within, “Blueprint”, maggio, 1993
F. Bulegato, S. Polano, Michele De Lucchi. Comincia qui e finisce lĂ , Electa, 2004 |
 |
 |
 |
 |
E’ un progetto voluto da Vitra sugli arredi e i complementi per il nuovo ufficio, che affianca a un seminario di ricerca, coordinato da James Irvine, una mostra itinerante con i contributi di De Lucchi, Andrea Branzi ed Ettore Sottsass. La ricerca esplora i nuovi bisogni e comportamenti legati all’ambiente di lavoro, toccando temi come la transitorietà e la “domesticizzazione” degli spazi, la parcellizzazione delle competenze, la necessità di valorizzare le diversità e di limitare gli sprechi. I sistemi per ufficio, infatti, nonostante la massima funzionalità e componibilità , non sono state in grado di sostenere la sfida della nuova organizzazione del lavoro, rivelandosi poco flessibili. Il progetto di De Lucchi è costituito da unità semplici: paraventi in legno a L che reggono piani di lavoro circolari e rotanti. A gruppi di quattro, queste unità compongono un motivo cruciforme; i piani rotondi, quasi tavoli da caffè in laminato di diversi colori, consentono di accostare più sedie e di posizionare il monitor verso l’angolo del paravento. Nella versione per riunioni il tavolo è fissato a parete, ma lo snodo del sostegno permette di ribaltarlo verso l’alto, come una sorta di pannello decorativo. Le sedie pieghevoli e su ruote (Produzione Privata, 1993) concorrono a definire un ambiente di tipo familiare e conviviale. Lo conferma anche la scelta di abolire le tradizionali lampade da tavolo a favore di elementi sospesi e regolabili, come i lampadari Macchina Minima n.7. Anche l’elemento libreria, che integra le porte scorrevoli e semi-trasparenti, permette di progettare volta a volta diverse aperture o diaframmi e di definire completamente l’ambiente. (tratto da F. Bulegato, S. Polano, Michele De Lucchi. Comincia qui e finisce là , Electa, 2004)
This is a project commissioned by Vitra on the new office furnishing, which runs side by side with a research seminar coordinated by James Irvine: a travelling exhibition set up by Michele De Lucchi, Andrea Branzi and Ettore Sottsass. The research explores the new needs and behaviours connected to the work environment, dealing with topics such as temporarity, the “domestication” of spaces, the tight division of roles and the need to value diversity and avoid waste. The office systems, in fact, despite their maximum functionality and modularity, were unable to satisfy the new way of work organization. They were not flexible enough. The project developed by De Lucchi consists of simple units: L-shaped wooden folding screens that support round, notating table tops. Used in groups of four, these units create a cross-like pattern; the round tables, which look like coffee tables laminated in different colours, allow the use of more chairs. They also allow to place the computer screen towards the corner of the folding screen. When meeting are held, the table is fixed to the wall, and the system of supporting units allow to turn the top up to become a sort of decorative panel. The folding chairs and wheels (Produzione Privata, 1993) contribute to create a domestic and warm environment. For the same purpose, traditional table lamps are replaced by adjustable suspended elements such as Macchina Minima n.7. The bookshelf element, which incorporates semi-transparent sliding doors, allows designing different openings or screens and define the whole environment in every circumstance. |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 Michele De Lucchi, con Geert Koster, Mostra "Citizen Office", Vitra Design Museum, Weil am Rhein (Germania), 1993 Diapositiva, colore, 35mm
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Geert Koster, Mostra "Citizen Office", Vitra Design Museum, Weil am Rhein (Germania), 1993 Diapositiva, colore, 35mm
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Geert Koster, Mostra "Citizen Office", Vitra Design Museum, Weil am Rhein (Germania), 1993 Diapositiva, colore, 35mm
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 Michele De Lucchi, con Geert Koster, Mostra "Citizen Office", Vitra Design Museum, Weil am Rhein (Germania), 1993 Michele De Lucchi, penne colorate su carta
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|