Segno Luminoso per la stazione centrale di Milano Concorso
Allestimenti e mostre
Michele De Lucchi
1999
2000
non realizzato
Milano (Italia), Stazione Centrale
Comune di Milano
Il piazzale della stazione, P.zza Duca d’Aosta, sbigottisce sin dal primo impatto per le grandi proporzioni: grandi in lunghezza, per effetto anche della prospettiva creata da Via Vittor Pisani, in larghezza, per l’effetto della monumentalità del palazzo della stazione e per la Via Plinio da una parte e Via Galvani dall’altra, in altezza per effetto di tutti gli altri edifici che la circondano e soprattutto del grattacielo Pirelli.

Inevitabilmente quindi qualsiasi cosa si vada a inserire nella Piazza deve fare i conti con queste dimensioni di scala e ancor di più quindi, l’oggetto del bando che prevede la realizzazione di un segno “luminoso”.

Giustamente!

La luce è infatti l’unico elemento che può ovviare a questo impatto di enormità e che sicuramente meglio sa trasferire il concetto di tecnologia e innovazione. Inoltre la nostra civiltà ci ha insegnato che oggi hanno un senso solamente le cose che esprimono funzionalità e praticità e tutto quello che appare puramente decorativo viene consumato in breve tempo e presto rifiutato.

Che cosa di meglio allora se non usare la luce per illuminare!

Abbiamo eretto la nostra struttura architettonica in corrispondenza del foro di areazione delle gallerie della metropolitana, riconoscendo in esso un po’ il fulcro spaziale e simbolico di tutta la piazza: la struttura protegge, sottolinea, illumina la presenza di una realtà che vive su più piani riqualificando il valore del piano sottostante.
E’ una grande vela sospesa a 30 metri di altezza costituita da un settore sferico tagliato in maniera da creare una pianta quadrata: è sorretto da quattro colonne, irrigidite da un anello centrale che agisce anche da snodo per sorreggere gli apparecchi illuminanti. Il settore sferico colpito dalla luce si illuminerà di per sé stesso e proietterà in una larga area sottostante la sua luce riflessa, rendendo godibile e sicura una gran parte della piazza che nelle ore notturne raramente è oggi utilizzabile. La vela è sorretta da una tensostruttura che rende tutto l’oggetto estremamente sottile e tecnico, come una grande lampada della Milano capitale del design.
Un aspetto interessante della vela è che essendo grande e molto visibile può essere usata per proiettarvi informazioni d’uso pubblico e pubblicità in più lingue. Non ci dispiacerebbe per esempio che fosse usata per proiettare giornalmente il benvenuto, l’oroscopo e le previsioni del tempo a favore delle molte etnie presenti nella città.
   
 
Michele De Lucchi, con Brigid Byrne, Gladys Escobar, Aya Matsukaze e Philippe Nigro, Segno Luminoso per la stazione centrale di Milano Concorso, Comune di Milano, Milano (Italia), 1999 (non realizzato)
Modello in scala
Ph. Luca Tamburlini, diapositiva, colore, 6x9
 
Michele De Lucchi, con Brigid Byrne, Gladys Escobar, Aya Matsukaze e Philippe Nigro, Segno Luminoso per la stazione centrale di Milano Concorso, Comune di Milano, Milano (Italia), 1999 (non realizzato)
Modello in scala
Ph. Luca Tamburlini, diapositiva, colore, 6x9
 
Michele De Lucchi, con Brigid Byrne, Gladys Escobar, Aya Matsukaze e Philippe Nigro, Segno Luminoso per la stazione centrale di Milano Concorso, Comune di Milano, Milano (Italia), 1999 (non realizzato)
File eps
 
Michele De Lucchi, con Brigid Byrne, Gladys Escobar, Aya Matsukaze e Philippe Nigro, Segno Luminoso per la stazione centrale di Milano Concorso, Comune di Milano, Milano (Italia), 1999 (non realizzato)
File eps
 
Michele De Lucchi, con Brigid Byrne, Gladys Escobar, Aya Matsukaze e Philippe Nigro, Segno Luminoso per la stazione centrale di Milano Concorso, Comune di Milano, Milano (Italia), 1999 (non realizzato)
File eps
 
Michele De Lucchi, con Brigid Byrne, Gladys Escobar, Aya Matsukaze e Philippe Nigro, Segno Luminoso per la stazione centrale di Milano Concorso, Comune di Milano, Milano (Italia), 1999 (non realizzato)
File eps
 
Michele De Lucchi, con Brigid Byrne, Gladys Escobar, Aya Matsukaze e Philippe Nigro, Segno Luminoso per la stazione centrale di Milano Concorso, Comune di Milano, Milano (Italia), 1999 (non realizzato)
File eps
 
Michele De Lucchi, con Brigid Byrne, Gladys Escobar, Aya Matsukaze e Philippe Nigro, Segno Luminoso per la stazione centrale di Milano Concorso, Comune di Milano, Milano (Italia), 1999 (non realizzato)
File eps
 

indietro

torna alla ricerca


invia e-mail con PDF

download PDF