
 |
 |
 |
 |
 |
| Stampante Ink Jet Artjet 10 (XP 30) |
|
 |
 |
Product design |
 |
 |
 |
 |
Michele De Lucchi |
 |
 |
 |
 |
1998 |
 |
 |
 |
 |
1998 |
 |
 |
 |
 |
1998 |
 |
 |
 |
 |
Olivetti |
 |
 |
 |
 |
Olivetti |
 |
 |
 |
 |
Ivrea, Torino (Italia) |
 |
 |
 |
 |
Scocca in ABS |
 |
 |
 |
 |
S. Suardi, Michele De Lucchi. Dopotolomeo, catalogo della mostra, Skira, Milano, 2002 |
 |
 |
 |
 |
CLAC-Collezione Storica del Premio Compasso d'Oro ADI, Cantù (Italia)
Pinakothek der Moderne, Monaco (Germania)
|
 |
 |
 |
 |
Compasso D'Oro, ADI (Italia), 2001
|
 |
 |
 |
 |
Nome di progetto XP 30. |
 |
 |
 |
 |
Artjet 10 e Artjet 20, stampanti ink jet della nuovissima generazione, sono nate, come del resto tutte le macchine Olivetti, con forme che ricopiano l’ingombro della meccanica e dell’elettronica nel volume più piccolo e compatto possibile. Questa è la filosofia dell’Olivetti da tanti anni e questo è stato il mio impegno in tutte le macchine che ho disegnato: quello che però ho cercato sempre di aggiungere è una forma che prendesse motivazione dalla funzionalità della macchina stessa. In questo senso le Artjet 10 e 20 hanno l’aspetto di due volumi cilindrici vagamente elissoidali al cui interno scorre la testina di stampa. Il cilindro è mantenuto stabile orizzontalmente da un secondo volume che contiene i rulli di movimentazione della carta e il pacco della carta stessa. Questo cilindro a base ellittica è diventato l’elemento iconografico delle nuove stampanti Olivetti. Nella versione 20 la macchina è predisposta per una stampa sia con carta in verticale che in orizzontale: la base di conseguenza è doppia ed evidenzia la prestazione a favore dell’utilizzatore che potrà in funzione dello spazio a disposizione utilizzare una posizione o l’altra. Il colore delle macchine è grigio N.8 della scala Munsell ed è cioè un neutral grey chiaro composto solamente da una miscela di bianco e nero. La scelta è derivata dal vantaggio di combinare un colore totalmente neutro con qualsiasi altro colore,dovendo essere le stampanti macchine liberamente abbinabili a qualsiasi computer. (Michele De Lucchi) |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 Michele De Lucchi, con Masahiko Kubo, Stampante Ink Jet Artjet 10, Olivetti, 1998 Ph. Luca Tamburlini, diapositiva, colore, 10x12
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Masahiko Kubo, Stampante Ink Jet Artjet 10, Olivetti, 1998 Ph. Luca Tamburlini, diapositiva, colore, 10x12
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Masahiko Kubo, Stampante Ink Jet Artjet 10, Olivetti, 1998 Ph. Luca Tamburlini, diapositiva, colore, 10x12
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|